robert de niro leonardo dicaprio

Robert De Niro riceve la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2025

Robert De Niro riceve la Palma d’Oro alla carriera a Cannes 78 e lancia un appello in difesa della democrazia e dell’arte.

L’attore, regista e produttore statunitense Robert De Niro ha ricevuto la Palma d’Oro alla Carriera durante la cerimonia di apertura del 71° Festival di Cannes. A consegnargli il prestigioso riconoscimento è stato Leonardo DiCaprio, suo co-protagonista in Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese.

Un momento, come riportato da Variety, carico di emozione, omaggio a una vera e propria icona del cinema culminato con un appassionato discorso di De Niro sulla minaccia che oggi incombe sulla democrazia statunitense.

“Nel mio Paese stiamo lottando con tutte le nostre forze per difendere una democrazia che un tempo davamo per scontata. E questo ci riguarda tutti, qui, perché l’arte è democratica”, ha dichiarato De Niro. “L’arte è inclusiva. Unisce le persone, come questa sera. L’arte cerca la verità, abbraccia la diversità, ed è proprio per questo che rappresenta una minaccia – ed è per questo che noi rappresentiamo una minaccia – per autocrati e fascisti”.

L’attore si è poi soffermato sulla recente proposta di Donald Trump di imporre dazi del 100% su tutti i film prodotti al di fuori degli Stati Uniti, annunciata poco più di una settimana prima dell’inizio del festival.

“Proviamo a farci entrare in testa questa idea, anche solo per un attimo. Non si può dare un prezzo alla creatività, ma a quanto pare si può imporre un dazio”, ha proseguito. “È inaccettabile. Questi attacchi sono inaccettabili. E non si tratta solo di un problema americano: è un problema globale. E, come in un film, non possiamo limitarci a guardare. Dobbiamo agire, ora. Non con violenza, ma con passione e determinazione. È tempo che tutti coloro che hanno a cuore la libertà si organizzino, protestino e, quando sarà il momento, vadano a votare. Stasera, e nei prossimi undici giorni, dimostriamo la nostra forza e il nostro impegno celebrando l’arte in questo glorioso festival”.

Nel corso di una carriera lunga oltre sei decenni, De Niro ha vinto due premi Oscar ed è celebre soprattutto per le sue dieci collaborazioni con Martin Scorsese, tra cui Mean Streets – Domenica in chiesa (1973), Taxi Driver (1976), Toro scatenato (1980), Quei bravi ragazzi (1990), The Irishman (2019) e Killers of the Flower Moon (2023).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Festival de Cannes (@festivaldecannes)

De Niro inoltre non è certo nuovo al Festival di Cannes: vi ha partecipato per la prima volta con Mean Streets, seguito dal cult C’era una volta in America (1984) di Sergio Leone, dalla commedia satirica Quel che è successo (2008) di Barry Levinson, e nel 2023 con Killers of the Flower Moon, accolto da una standing ovation di nove minuti. Ha anche ricoperto il ruolo di presidente della giuria nel 2011.

Tra i suoi impegni più recenti, il film poliziesco di Barry Levinson The Alto Knights, e il suo primo ruolo televisivo di rilievo nel thriller politico di Netflix Zero Day. Prossimamente sarà protagonista del film d’azione di Brad Furman Tin Soldier, al fianco di Jamie Foxx e Scott Eastwood, e del poliziesco The Whisper Man di James Ashcroft, insieme a Michelle Monaghan, Adam Scott e Michael Keaton.


Pubblicato

in

da

Tag: