La sceneggiatura complete di Scarface, il gangstar movies con protagonista Al Pacino che ha riscritto le regole del genere.
Tra i film più iconici e controversi del cinema crime, Scarface occupa un posto speciale. Diretto da Brian De Palma e scritto da Oliver Stone, il film è molto più di un semplice remake: è una rilettura potente e moderna del classico Scarface – Lo sfregiato del 1932, trasportato dagli anni del proibizionismo nella Chicago degli anni ’30 alla vibrante e pericolosa Miami degli anni ’80, allora vero crocevia del narcotraffico internazionale.
Protagonista assoluto è Tony Montana, interpretato da un Al Pacino in una delle sue performance più iconiche. Immigrato cubano arrivato negli Stati Uniti durante il Mariel Boatlift, Tony incarna un sogno americano deformato e violento, dove il successo si misura in droga, soldi e sangue. La sua ascesa nel mondo della criminalità organizzata è raccontata con uno stile crudo, iperrealista e visivamente esplosivo, grazie alla regia incisiva di De Palma e alla scrittura tagliente di Stone, influenzata anche dall’esperienza personale dello sceneggiatore con la dipendenza da cocaina.
Scarface è un film fatto di eccessi: violento, volgare, visivamente opulento, ma anche profondamente simbolico. La sceneggiatura, che potete leggere qui: SCARFACE, costruisce una vera e propria tragedia moderna, in cui ogni frase, ogni scena, ogni scelta del protagonista diventa un tassello nella discesa verso la rovina. Frasi come “Say hello to my little friend!” sono entrate nella cultura pop, diventando citazioni immortali.
La colonna sonora elettronica firmata da Giorgio Moroder contribuisce a creare un’atmosfera elettrica e opprimente, mentre l’estetica anni ’80 — fatta di completi pastello, interni sfarzosi e lusso sfrenato — accentua il contrasto tra il successo apparente e il vuoto interiore.
Accolto inizialmente con forti critiche per la sua violenza e il linguaggio esplicito, Scarface è stato rivalutato nel tempo fino a diventare un film di culto. La sua influenza è visibile ancora oggi, non solo nel cinema, ma anche nella musica (in particolare hip hop), nei videogiochi e nella moda.
Oltre ad essere un film simbolo degli anni ’80, Scarface è anche un potente racconto morale sul potere, l’ambizione e le conseguenze delle proprie scelte. Un classico moderno che continua a far discutere, emozionare e ispirare, più di quarant’anni dopo la sua uscita.