Show Dogs: Entriamo in Scena, la recensione della spy comedy-canina

La recensione di Show Dogs: Entriamo in Scena, la spy comedy canina in arrivo nelle sale italiane dal 10 maggio.

La bizzarra spy comedy “Show Dogs: Entriamo in scena” arriva nelle sale cinematografiche italiane in anteprima mondiale il 10 maggio, portando con sé un mix di azione, ironia e un messaggio di grande rilevanza sociale. Il film, diretto da Raja Gosnell, propone un racconto leggero e divertente, capace di coinvolgere sia grandi che piccini, ma che allo stesso tempo affronta un tema serio e spesso sottovalutato: il traffico illegale di animali esotici.

Attraverso una storia rocambolesca e piena di colpi di scena, il film denuncia senza mezzi termini la brutalità di un mercato illegale che priva molte specie della loro libertà e le espone a una vita di sofferenza. Gli antagonisti della pellicola, individui privi di scrupoli, traggono profitto dal commercio di animali rari e dal loro sfruttamento nelle manifestazioni e mostre, in cui il valore di un essere vivente viene spesso ridotto a meri canoni estetici. Una volta che il loro “valore” si esaurisce, questi animali finiscono dimenticati e abbandonati, una triste realtà che il film porta all’attenzione del pubblico con leggerezza ma senza sminuirne la gravità.

“Show Dogs: Entriamo in scena” non si limita a essere un film d’intrattenimento: è anche un veicolo di sensibilizzazione, grazie alla collaborazione con OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali). Il progetto legato alla pellicola permette all’associazione di ricevere supporto concreto per l’acquisto di beni di prima necessità destinati a canili, rifugi e animali randagi, dimostrando che il cinema può essere uno strumento efficace per il sociale.

Protagonista della vicenda è Max, un Rottweiler dal carattere forte e deciso, doppiato dall’attore Giampaolo Morelli, il cui accento napoletano aggiunge un tocco di comicità e autenticità al personaggio. Ad affiancarlo c’è il vanitoso e sofisticato Papillon Felipe, la cui voce inconfondibile è quella di Cristiano Malgioglio, rendendolo una presenza esilarante e iconica. Il team è completato dal buffo Carlino Carly, doppiato da Marco Bocci, e dalla dolce Australian Shepherd Daisy, con la voce di Barbara D’Urso. Insieme, questi improbabili agenti speciali devono risolvere il misterioso rapimento di un cucciolo di panda, dando vita a una serie di situazioni esilaranti e momenti di grande avventura.

Uno degli elementi di forza di “Show Dogs: Entriamo in scena” è il coinvolgimento di ben ventisei personalità dello spettacolo italiano, che hanno prestato la loro voce, anche solo per poche battute, a vari personaggi della storia. Tra questi, spiccano nomi come Carlo Conti, Giorgio Panariello, Valeria Marini e Nino Frassica, che contribuiscono a rendere il film ancora più godibile per il pubblico italiano.

Grazie a una sceneggiatura che bilancia comicità e azione, la pellicola riesce a intrattenere e, allo stesso tempo, a trasmettere messaggi importanti. Oltre alla denuncia contro il maltrattamento degli animali, il film sottolinea il valore dell’amicizia, della collaborazione e del rispetto reciproco. Ogni personaggio, con le proprie peculiarità e la propria verve, porta un contributo significativo alla storia, dimostrando che la diversità può essere una risorsa e che, unendo le forze, si possono raggiungere grandi obiettivi.

In definitiva, “Show Dogs: Entriamo in scena” è una commedia avvincente e spassosa che sa conquistare il pubblico con la sua leggerezza, ma che al tempo stesso invita a riflettere su tematiche attuali e rilevanti. Un mix perfetto di divertimento e consapevolezza, ideale per tutta la famiglia.

©Riproduzione Riservata

Emanuela Giuliani

Il Voto della Redazione:

7


Pubblicato

in

da

Tag: