The Tender Bar: la sceneggiatura completa del film diretto da George Clooney con protagonisti Ben Afflleck e Tye Sheridan.
Diretto da George Clooney e scritto da William Monahan, entrambi vincitori del Premio Oscar, The Tender Bar, disponibile su Prime Video, è l’adattamento cinematografico del romanzo autobiografico Il bar delle grandi speranze di J.R. Moehringer, insignito del Premio Pulitzer.
Ambientato negli anni ’70 e ’80, il film segue la formazione di J.R. (Tye Sheridan), un ragazzo che cresce senza la figura paterna. Dopo l’abbandono del padre, conduttore radiofonico irresponsabile e assente, J.R. trova una guida in suo zio Charlie (Ben Affleck), il carismatico proprietario di un bar a Long Island. Charlie, uomo colto ma autodidatta, diventa per lui un mentore, trasmettendogli valori, ironia e una visione del mondo fatta di pragmatismo e amore per la lettura.
Attorno a J.R. si muove una costellazione di figure maschili eccentriche, spesso imperfette ma profondamente umane, che abitano il bar e contribuiscono, ciascuno a modo suo, alla sua educazione sentimentale e morale. La madre di J.R. (Lily Rabe), donna tenace e instancabile, rappresenta invece la forza silenziosa del sacrificio: è lei a spingerlo verso un futuro migliore, sostenendolo negli studi con la speranza che possa accedere a un’istruzione e a una vita che lei non ha mai potuto permettersi.
La sceneggiatura di William Monahan, già premiato per The Departed e che grazie a Deadline potete leggere qui: TENDER BAR, riesce nell’impresa delicata di trasporre sullo schermo un memoir intimo senza perdere la profondità emotiva e l’umorismo dell’opera originale. Monahan adotta un tono narrativo sobrio, ma mai freddo, che alterna momenti di struggente nostalgia a scene dal sapore teneramente ironico. Il dialogo è uno degli aspetti più riusciti: realistico, affilato e intriso di affetto, soprattutto nei confronti dei personaggi secondari che popolano il bar, ognuno dei quali è ritratto con cura e autenticità.
Il film non cerca grandi colpi di scena, ma costruisce la sua forza nell’evoluzione interiore del protagonista e nel potere delle relazioni umane. The Tender Bar è, in definitiva, una storia di formazione semplice ma intensa, in cui le parole, i libri e il senso di appartenenza diventano strumenti di emancipazione.