The Woman King: la sceneggiatura del film con Viola Davis

La sceneggiatura di The Woman King, il film diretto da Gina Prince – Bytherwood, autrice anche dello script assieme a Dana Stevens.

È approdato nelle sale cinematografiche italiane lo scorso 1° dicembre, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia, The Woman King, il film diretto da Gina Prince-Bythewood, che ne ha curato anche la sceneggiatura insieme a Dana Stevens.

Protagonista assoluta è la premio Oscar Viola Davis, nel ruolo di Nanisca, generale dell’unità militare tutta al femminile del regno del Dahomey, uno degli stati africani più potenti tra il XVIII e il XIX secolo. Il film racconta una storia epica ispirata a fatti realmente accaduti, mettendo al centro figure storiche straordinarie e spesso dimenticate.

Prodotto da Sony Pictures, The Woman King narra la straordinaria vicenda delle Agojie, un reggimento di guerriere conosciute anche come le “Amazzoni del Dahomey”. Fondato nel 1729 e attivo fino al 1904, questo corpo militare tutto al femminile era noto per la sua impareggiabile abilità e feroce determinazione nel proteggere il regno africano, soprattutto in un’epoca in cui la popolazione maschile era stata decimata dalle guerre e i sovrani si videro costretti a reclutare le donne per la difesa del loro popolo.

Uno degli elementi centrali del film è la sceneggiatura, che grazie a Deadline  potete leggere cliccando qui: THE WOMAN KING, e che riesce a fondere con efficacia la verità storica con la potenza del racconto cinematografico. Dana Stevens, autrice del soggetto originale, ha lavorato a stretto contatto con Gina Prince-Bythewood per dare profondità psicologica ai personaggi e costruire un intreccio narrativo che alterna momenti di grande intensità emotiva a spettacolari sequenze d’azione. La sceneggiatura mette in luce non solo il coraggio delle Agojie sul campo di battaglia, ma anche le dinamiche politiche, culturali e umane all’interno del regno, offrendo una visione complessa e sfaccettata di un mondo raramente rappresentato sul grande schermo.

“Sono rimasta colpita dalle immagini dei veri guerrieri e dalle descrizioni delle loro abilità” – ha dichiarato la sceneggiatrice Dana Stevens – “Questa è una storia poco conosciuta: ci sono così tante culture che abbiamo trascurato e che non abbiamo rappresentato nei film. Questa è stata l’occasione per raccontare una vicenda epica e autentica su donne straordinarie.”

pagina bianca scritta

Il film si distingue, inoltre, per l’attenzione alla rappresentazione autentica della cultura africana, il rispetto delle fonti storiche e la volontà di restituire dignità e visibilità a protagoniste dimenticate della storia. The Woman King è così non solo un racconto epico di eroismo e resistenza, ma anche un’opera profondamente politica e culturale.


Pubblicato

in

da

Tag: