locandina orizzontale torino film festival 2025

Torino Film Festival 2025: svelato il programma

Annunciato il programma della 43esima edizione del Torino Film Festival che si terrà dal 21 al 29 novembre.

La 43esima edizione del Torino Film Festival si svolge dal 21 al 29 novembre 2025 sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema, presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Carlo Chatrian, con la direzione artistica di Giulio Base. La retrospettiva e il manifesto celebrano Paul Newman nel centenario della nascita, con 24 film che ripercorrono la sua carriera, dagli esordi negli anni ’50 ai successi internazionali. La foto del manifesto è di Eva Sereny (1981). L’inaugurazione si terrà al Teatro Regio di Torino, con Laura Chiatti co-conduttrice della cerimonia di apertura e chiusura.

Il festival conferma la sua vocazione cinefila e autoriale, attento alle nuove generazioni, con opere originali e indipendenti, molte in anteprima internazionale, e una significativa presenza di registe donne. Le tre giurie delle sezioni di concorso sono presiedute da Ippolita di Majo, Giovanna Gagliardo e Lina Sastri.

I 120 titoli in programma, tra concorso e sezioni non competitive, saranno presentati da registi, interpreti e critici. Tra gli ospiti internazionali: Franco Nero, Spike Lee, Vanessa Redgrave, Juliette Binoche, Daniel Brühl, James Franco, Terry Gilliam, Hanna Schygulla; tra gli italiani: Stefania Sandrelli, Sergio Castellitto, Barbara Bobulova, Fortunato Cerlino, Pilar Fogliati.

Il festival rinnova le collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, TorinoFilmLab, Torino Film Industry e la Città di Torino, e conferma il suo impegno per il sociale e la sostenibilità ambientale.

Il festival si apre con Eternity di David Freyne e si chiude con Nuremberg di James Vanderbilt, con titoli di rilievo come Avemmaria, Bobò, Strike – Figli di un’era sbagliata, 127 ore, Dolph: Unbreakable e The Teacher, accompagnati dai rispettivi registi e interpreti.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA

CONCORSO LUNGOMETRAGGI

AILLEURS LA NUIT di Marianne Métivier

LA ANATOMÍA DE LOS CABALLOS di Daniel Vidal Toche

BLACK OX di Tsuta Tetsuichiro

CINEMA JAZIREH di Gözde Kural

DIYA di Achille Ronaimou

EVA di Emanuela Rossi

FUCKTOYS di Annapurna Sriram

THE GARDEN OF EARTHLY DELIGHTS di Morgan Knibbe

HAMBURGO di Lino Escalera

IDA WHO SANG SO BADLY EVEN THE DEAD ROSE UP AND JOINED HER IN SONG di Ester Ivakič

LEVERS di Rhayne Vermette

MO PAPA di Eeva Mägi

IL PROTAGONISTA di Fabrizio Benvenuto

QUE MA VOLONTÉ SOIT FAITE di Julia Kowalski

SLANTED di Amy Wang

TODAS LAS FUERZAS di Luciana Piantanida

CONCORSO DOCUMENTARI

ABOUT A HERO di Piotr Winiewicz

ALWAYS di Chen Deming

BOBÒ di Pippo Delbono

THE CLOWN OF GAZA di Abdulrahman Sabbah

COEXISTENCE, MY ASS! di Amber Fares

DOLPH: UNBREAKABLE di Andrew Holmes

THE ENCAMPMENTS di Kei Pritsker e Michael T. Workman

IN-I IN MOTION di Juliette Binoche

IRON WINTER di Kasimir Burgess

JE N’AVAIS QUE LE NÉANT – SHOAH PAR LANZMANN di Guillaume Ribot

LAND WITH NO RIDER di Tamar Lando

MOTHERS di Alice Tomassini

NEL BLU DIPINTI DI ROSSO di Stefano Di Polito

SEEDS di Brittany Shyne

SHADOWLAND di Otso Tiainen

LA VIE APRÈS SIHAM di Namir Abdel Messeeh

FUORI CONCORSO

BILLY KNIGHT di Alec Griffen Roth

THE BIRTHDAY PARTY di Miguel Ángel Jiménez

EL CAUTIVO/IL PRIGIONIERO di Alejandro Amenábar

LE CRI DES GARDES di Claire Denis

DRACULA di Radu Jude

ERUPCJA di Pete Ohs

ETERNITY di David Freyne

H IS FOR HAWK di Philippa Lowthorpe

HIGHEST 2 LOWEST di Spike Lee

I, THE SONG di Dechen Roder

L’INCROYABLE FEMME DES NEIGES di Sébastien Betbeder

KISS OF THE SPIDER WOMAN di Bill Condon

LUZ di Flora Lau

MAGELLAN di Lav Diaz

LA MISTERIOSA MIRADA DEL FLAMENCO di Diego Céspedes

NUREMBERG di James Vanderbilt

OLMO di Fernando Eimbcke

PILLION di Harry Lighton

RESURRECTION di Bi Gan

SOUND OF FALLING di Mascha Schilinski

THE TEACHER di Farah Nabulsi

UNTITLED HOME INVASION ROMANCE di Jason Biggs

URCHIN di Harris Dickinson

ZIBALDONE

127 HOURS di Danny Boyle

AVEMMARIA di Fortunato Cerlino

C’ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola

LA DONNA DELLA DOMENICA di Luigi Comencini

FIND YOUR FRIENDS di Izabel Pakzad

EN GUERRE (In guerra) di Stéphane Brizé

THE ESTATE di Carlo Gabriel Nero

FEAR AND LOATHING IN LAS VEGAS (Paura e delirio a Las Vegas) di Terry Gilliam

UN HOMME ET UNE FEMME (Un uomo, una donna), di Claude Lelouch

ISOLA di Nora Jaenicke

JUVENTUS – IL DECENNIO D’ORO di Angelo Bozzolini

LAGHAT – UN SOGNO IMPOSSIBILE di Michael Zampino

NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI di Carmelo Bene

QUASI GRAZIA di Peter Marcias

RITRATTI DI CINEMA di Paolo Civati

RUSH di Ron Howard

RUSSIAN ARK (Arca russa) di Aleksandr Sokurov

SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA di Pier Paolo Pasolini

SEPARAZIONI di Stefano Chiantini

STRIKE – FIGLI DI UN’ERA SBAGLIATA di Gabriele Berti

YUNAN di Ameer Fakher Eldin

VITA MIA di Edoardo Winspeare

ZORRO di Sergio Castellitto


Pubblicato

in

da

Tag: