immagine film hamnet

Toronto Film Festival 2025: i vincitori

Svelati i vincitori del 50esimo Toronto Film Festival, a trionfare Hamnet di Chloé Zhao con Paul Mescal e Jesse Buckley.

Hamnet, diretto da Chloé Zhao, come riportato da AwardsWatch, vince il TIFF People’s Choice Award al Toronto International Film Festival 2025, con la Zhao che conquista il premio per la seconda volta dopo il 2020 con Nomadland, che poi ottenne l’Oscar come Miglior Film.

Adattato dal romanzo di Maggie O’Farrell, Hamnet racconta la storia di Agnes e William Shakespeare e della perdita del loro figlio undicenne, che ispirò la tragedia Amleto. Il film è interpretato da Jessie Buckley, Paul Mescal, Jacobi Jupe (nel ruolo di Hamnet), Joe Alwyn ed Emily Watson. Focus Features lo distribuirà negli USA il 27 novembre e a livello globale il 12 dicembre.

Per quanto riguarda i film Netflix, Frankenstein di Guillermo del Toro (con Oscar Isaac e Jacob Elordi) e Wake Up Dead Man di Rian Johnson si sono piazzati entrambi al secondo posto.

DI SEGUITO I VINCITORI

Premio del pubblico del TIFF:  Hamnet di Chloé Zhao

Secondo classificato:  Frankenstein
di Guillermo del Toro Secondo classificato:  Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery di Rian Johnson

Premio Internazionale TIFF People’s Choice:  No Other Choice di Park Chan-wook

Secondo classificato:  Sentimental Value
di Joachim Trier Secondo classificato:  Homebound di Neeraj Ghaywan

Premio TIFF People’s Choice Midnight Madness:  Nirvanna di Matt Johnson, la band, lo spettacolo, il film

Secondo classificato:  Obsession
di Curry Barker Secondo classificato:  The Furious di Kenji Tanigaki

Premio del pubblico al documentario TIFF:  The Road Between Us: The Ultimate Rescue di Barry Avrich

Secondo classificato:  EPiC: Elvis Presley in Concert
di Baz Luhrmann Secondo classificato:  You Had to Be There: How the Toronto Godspell Ignited the Comedy Revolution… di Nick Davis

Premio piattaforma: To The Victory! di Valentyn Vasyanovych 

Menzione d’onore:  La gallina di György Pálfi

Il regista vincitore riceverà un premio in denaro di 20.000 dollari. I giurati di quest’anno erano Carlos Marqués-Marcet, Marianne Jean-Baptiste e Chloé Robichaud.

Premio per il miglior lungometraggio canadese:  Uiksaringitara (Marito sbagliato) di Zacharias Kunuk

Menzione d’onore: There Are No Words di Min Sook Lee 

Premio alla migliore scoperta canadese:  Blue Heron di Sophy Romvari

Ogni regista vincitore riceverà un premio in denaro di 10.000 dollari. I giurati di quest’anno erano Jennifer Baichwal, RT Thorne e Sophie Jarvis.

Menzione d’onore:  100 Sunset di Kunsang Kyirong

Miglior cortometraggio canadese:  The Girl Who Cried Pearls di Chris Lavis e Maciek Szczerbowski

Menzione d’onore: A Soft Touch di Heather Young 

Miglior cortometraggio internazionale:  Talk Me di Joecar Hanna

Menzione d’onore: Agapito di Arvin Belarmino e Kyla Danelle Romero 

Miglior cortometraggio d’animazione: To the Woods di Agnès Patron

I vincitori del premio Short Cuts Award riceveranno ciascuno una borsa di studio di 10.000 dollari. La giuria di quest’anno era composta da Ashley Iris Gill, Connor Jessup e Marcel Jean.

Premio della Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici (FIPRESCI):  Forastera di Lucía Aleñar Iglesias

Premio Network for the Promotion of Asia Pacific Cinema (NETPAC): In Search of The Sky di Jitank Singh Gurjar 


Pubblicato

in

da

Tag: