Una Famiglia Vincente – King Richard: la sceneggiatura completa del film scritto da Zach Baylin e con protagonista Will Smith.
Basato su una storia vera che ispirerà il mondo, Una Famiglia Vincente – King Richard, distribuito dalla Warner Bros. Pictures ripercorre la vita di Richard Williams, un padre imperterrito che ha contribuito a formare due delle atlete più dotate di tutti i tempi, che hanno cambiato lo sport del tennis per sempre.
La sceneggiatura, che grazie a Deadline potete leggere qui: UNA FAMIGLIA VINCENTE – KING RICHARD, va oltre il semplice racconto biografico. Scritta da Zach Baylin, questa storia si basa su eventi reali ma assume fin da subito una dimensione universale, capace di ispirare chiunque creda nel potere della determinazione e dell’amore familiare. Al centro della narrazione c’è Richard Williams, padre di Venus e Serena Williams, due delle più grandi atlete della storia del tennis, e artefice silenzioso del loro straordinario successo.
Il film segue il percorso ostinato di un uomo che, ben prima che le figlie salissero su un campo da tennis, aveva tracciato per loro un futuro preciso, costruito con dedizione, studio e una visione fuori dal comune. La sceneggiatura non si limita a descrivere gli eventi, ma li anima con dialoghi incisivi, momenti di forte intensità emotiva e scene familiari che rivelano tutta la complessità del rapporto tra Richard, sua moglie Oracene e le loro figlie.
Richard viene ritratto come un personaggio pieno di sfumature: determinato ma vulnerabile, testardo ma profondamente protettivo. La scrittura ne restituisce un’immagine autentica, evitando l’idealizzazione e mostrando anche le sue contraddizioni, sempre però mosse dall’amore incondizionato per la famiglia. Accanto a lui, emerge la figura fondamentale di Oracene, pilastro silenzioso ma decisivo nella formazione delle ragazze, rappresentata con grande intensità.
QUI LA RECENSIONE: “Una famiglia vincente – King Richard”: creazione ed ascesa di due divinità dell’Olimpo del tennis
La regia di Reinaldo Marcus Green valorizza al massimo la scrittura, mentre l’interpretazione di Will Smith – premiata con l’Oscar® – dona profondità e credibilità al protagonista, rendendo giustizia a un ruolo complesso e carico di sfide. Smith riesce a trasmettere con naturalezza sia la forza di volontà di Richard che le sue fragilità, regalando una performance intensa e memorabile.
Uno degli aspetti più riusciti della sceneggiatura è il modo in cui intreccia il racconto sportivo con una forte componente sociale. Ambientato nella periferia di Compton, il film mette in luce le difficoltà di una famiglia afroamericana che cerca di emergere in un contesto spesso ostile, affrontando pregiudizi e barriere sistemiche. Ma nonostante tutto, ciò che prevale è la speranza, il lavoro instancabile e la ferma convinzione che il talento, quando sostenuto da sacrificio e amore, possa superare qualsiasi limite.
Una Famiglia Vincente – King Richard si rivela così molto più di un film sul tennis: è una storia di riscatto, fiducia e coraggio. La sceneggiatura riesce a toccare corde profonde senza mai cadere nella retorica, offrendo al pubblico un racconto autentico, coinvolgente e soprattutto capace di lasciare un segno duraturo.