Venezia 77: annunciati i vincitori, il Leone D’Oro per il Miglior Film va a Nomadland, a Favino e Kirby la Coppa Volpi.
Si è conclusa la 77esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un’edizione simbolo della ripartenza e dell’amore provato verso la settima arte. Fortemente voluta e, nonostante le difficoltà causate dall’emergenza pandemica, che ha costretto gli altri Festival Europei, e non solo, ad annullare i propri attesi appuntamenti annuali, realizzata nel massimo rispetto delle norme di sicurezza.
In diretta dalle ore 19 su Rai Movie, RaiPlay, sul sito ufficiale e sui social della Biennale di Venezia, la cerimonia condotta dalla madrina Anna Foglietta si è aperta con due momenti artistici speciali. Il primo è stato un video realizzato per l’occasione con la poetessa e drammaturga Mariangela Gualtieri, che ha recitato un frammento della poesia “Nove marzo duemilaventi”, divenuta simbolo del primo lockdown e molto condivisa sui social.
Il secondo è stata la performance dal vivo di Diodato, che ha cantato una versione rivisitata di “Adesso”, uno dei suoi brani più noti. Il pezzo, oggi più che mai attuale, invita a vivere pienamente il presente, spingendo a riflettere su tempo, desideri e quotidianità. È un invito al coraggio, a mettersi in discussione e ad aprirsi alla bellezza delle occasioni della vita.
“Nomadland” di Chloé Zhao con protagonista la due volte Premio Oscar Frances McDormand, si porta a casa il Leone D’Oro come Miglior Film. Pierfrancesco Favino grazie all’interpretazione in “Padrenostro” di Claudio Noce, conquista la Coppa Volpi Maschile, e Vanessa Kirby la Coppa Volpe Femminile per “Pieces of a Woman” di Kornél Mundruczó.
DI SEGUITO TUTTI I VINCITORI
CONCORSO UFFICIALE
Leone D’oro per il Miglior Film: “Nomadland”, di Chloé Zhao
Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria: “Nuevo Orden (New Orden)”, di Michel Franco
Leone d’Argento – Premio per la Migliore Regia: Kiyoshi Kurosawa per “Spy No Tsuma (Wife of a Spy”
Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile: Pierfrancesco Favino, per “Padrenostro”
Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Femminile: Vanessa Kirby, per “Pieces of a Woman”
Premio per la Migliore Sceneggiatura: Chaitanya Tamhane, per “The Disciple”
Premio Speciale della Giuria: “Dorogie Tovarisch! (Cari Compagni!)”, di Andrei Konchalovsky
Premio Marcello Mastroianni a un Giovane Attore o Attrice Emergente: Rouhollah Zamani per “Khorshid (Sun Children)”
SEZIONE ORIZZONTI
Premio Orizzonti per il Miglior Film: “Dashte Khamoush (The Wasteland)”, di Ahmad Bahrami
Premio Orizzonti per la Migliore Regia: Lav Diaz per “Lahi, Hayop (Genus Pan)”
Premio Speciale della Giuria Orizzonti: “Listen”, di Ana Rocha de Sousa
Premio Orizzonti per la Miglior Interpretazione Maschile: Taha Mahayni per “The Man Who Sold His Skin”
Premio Orizzonti per la Migliore Interpretazione Femminile: Khansa Batma, per “Zanka Contact”
Premio Orizzonti per la Miglior Sceneggiatura: “I predatori”, di Pietro Castellitto
Premio Orizzonti per il Miglior Cortometraggio: “Entre Tú Y Milagros”, di Mariana Saffon
PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIS”
Leone del Futuro: “Listen”, di Ana Rocha de Sousa
VENICE VR EXPANDED
Miglior storia VR: Sha Si Da Ming Xing (Killing a Superstar), di Fan Fan
Migliore Esperienza VR: “Finding Pandora X”, di Kiira Benzing
Miglior VR: “The Hangman at Home – An immersive single user experience”, Michelle Kranot, Uri Kranot
© Riproduzione Riservata