Da’Vine Joy Randolph e Matilde Gioli al Filming Italy Venice Award nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Il 31 agosto 2025 avrà luogo presso la Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia la nuova edizione del Filming Italy Venice Award, in cui Tiziana Rocca, Direttore Generale e Artistico Filming Italy Award, annuncerà tutti i premiati di quest’anno. Il Premio viene realizzato durante la 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e un ringraziamento speciale è rivolto al suo Direttore Artistico Alberto Barbera, da sempre vicino alla manifestazione.
Tiziana Rocca, Direttore Generale e Artistico del Premio, ha dichiarato: “Sono felice e profondamente orgogliosa di presentare una nuova edizione del Filming Italy Venice Award, che anche quest’anno si svolgerà durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in un contesto straordinario di celebrazione del cinema mondiale. Saranno moltissimi gli artisti e i protagonisti del piccolo e grande schermo che riceveranno un riconoscimento, con una particolare attenzione alle donne: il nostro premio nasce infatti con l’obiettivo di valorizzare il talento femminile, di dare voce alle storie e ai percorsi che meritano di essere ascoltati e sostenuti. E a tal proposito, un ringraziamento speciale va a Da’Vine Joy Randolph, ambasciatrice del premio, e alla madrina Matilde Gioli, per la loro generosità e il loro impegno autentico. Con il loro straordinario talento e la loro forza espressiva, incarnano perfettamente i valori che vogliamo promuovere: passione, dedizione e verità artistica.
La Mostra di Venezia, oltre a rappresentare una vetrina unica e prestigiosa nel suo genere, è anche una tappa fondamentale del Filming Italy, che dopo aver inaugurato la Film Awards Season a Los Angeles e sostenuto la stagione cinematografica estiva in Sardegna, approda al Lido per premiare i migliori titoli del cinema e delle serie televisive, e gli artisti più talentuosi che ne hanno preso parte. Anche quest’anno abbiamo raggiunto degli obiettivi e dei traguardi inaspettati, e intendiamo proseguire su questa strada.
Rivolgo un particolare ringraziamento alla Biennale, che ha sempre sostenuto il premio e continua a farlo, al Direttore Alberto Barbera, per il continuo supporto e la sensibilità con cui accoglie ogni anno il nostro progetto, contribuendo a farlo crescere in prestigio e visibilità, e a tutti gli esponenti della giuria di qualità, che rappresentano davvero le eccellenze della cinematografia italiana”.
L’ambasciatrice di questa nuova edizione sarà Da’Vine Joy Randolph, una delle voci più potenti e versatili del panorama cinematografico contemporaneo. Il suo talento, premiato con numerosi riconoscimenti internazionali (tra cui l’Oscar, il Golden Globe, il BAFTA e il SAG Award come miglior attrice non protagonista per The Holdovers), rappresenta oggi una delle espressioni più luminose del nuovo cinema americano. Da’Vine Joy Randolph ha dichiarato: “Sono davvero onorata di partecipare al Filming Italy Venice Award. Il mio sincero ringraziamento va a Tiziana Rocca per avermi invitata a prendere parte a un’iniziativa così meravigliosa. Sono entusiasta di collaborare a un evento che dà così tanto spazio e visibilità al talento femminile e celebra storie e voci che meritano di essere ascoltate”.
Il ruolo di madrina è stato affidato all’intensa e magnetica Matilde Gioli. Una delle interpreti più carismatiche della serialità e del cinema italiano, dotata di una naturale eleganza e di una forza espressiva capace di attraversare ogni ruolo con autenticità, ha conquistato pubblico e critica grazie a performance memorabili, tra film d’autore e produzioni di grande successo.
Il Filming Italy Venice Award, in collaborazione con il mensile CIAK, gode del patrocinio del Ministero del Turismo, della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, di ANEC, di ANICA, del SNCCI, di APA, di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e Let’s Marche, del Centro Sperimentale di Cinematografia e di 100Autori, di AGIS, di Italy for Movies, in collaborazione con Cinecittà.
La giuria di qualità è composta da diversi esponenti tra le eccellenze della cinematografia italiana: Alberto Barbera, Direttore Artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; Paolo Del Brocco, AD di Rai Cinema; Guglielmo Marchetti, Presidente e AD di Notorious Pictures; Maria Pia Ammirati, Responsabile della Direzione di Rai Fiction; Giampaolo Letta AD e Vicepresidente Medusa Film; Luigi Lonigro, Presidente Nazionale Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA; Maria Giuseppina Troccoli, Commissario straordinario di Roma Lazio Film Commission; Massimiliano Orfei, Presidente di Piper Film; Mario Lorini, Presidente di ANEC; Simone Gialdini, Direttore Generale di ANEC; Federica Lucisano, AD di Lucisano Media Group SpA e produttrice cinematografica; Chiara Sbarigia, Presidente di APA – Associazione Produttori Audiovisivi; Francesco Gesualdi, Direttore di Fondazione Marche Cultura e Responsabile di Marche Film Commission; Flavio Natalia, Direttore di Ciak.
Il Filming Italy Venice Award è un premio importante che già da diversi anni è parte della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato ai titoli e alle serie TV italiane ed internazionali ed anche ai migliori talent – oltre che all’industry e professional – dell’ultima stagione cinematografica, in collaborazione con il mensile CIAK.
Il premio, oltre a sostenere la lotta contro la violenza sulle donne, è dedicato a tutte le donne che lavorano nell’industria cinematografica, davanti e dietro la macchina da presa.
Durante la serata di premiazione verrà inoltre consegnato il premio in collaborazione con Panalight al cortometraggio Maccarìa di Giulia Minella, presentato da Women in Film, Television & Media Italia all’ultima edizione del Filming Italy Sardegna Festival.
Domizia De Rosa, Presidente di WIFTMI, ha dichiarato: “Il premio Panalight al corto Maccarìa ci rende doppiamente felici, perché premia il talento di una giovane regista offrendole ulteriori strumenti per affinarlo e perché conferma che la collaborazione fra realtà diverse moltiplica le opportunità per le professioniste emergenti dell’audiovisivo. Da NABA Nuova Accademia di Belle Arti che ha reso possibile la realizzazione del corto e che ha lavorato per valorizzarlo, a Filming Italy Sardegna Festival che lo ha accolto nella proposta di cortometraggi curata ormai da vari danni da Women in Film, Television & Media Italia; da Filming Italy Venice Award che ha voluto dare seguito al lavoro di scouting svolto con un nuovo Premio, a Panalight che ha scelto questo lavoro, dove una ragazza deve prendere una decisione dalla quale dipenderà il suo futuro in un mondo fatto di regole prestabilite ma anche di visioni che possono cambiare destini. Auguriamo quindi alla regista un buon lavoro e ringraziamo Tiziana Rocca per l’attenzione che da sempre dedica alle registe esordienti”.
Manuela Pasqualetti, Sales Manager di Panalight, ha dichiarato: “La mia scelta è andata su Maccarìa perché è un cortometraggio toccante e carico di simbologie religiose e sociali. Dal mio punto di vista “tecnico” è il più curato fotograficamente, con una vera ricerca estetica nella luce e nell’immagine. Per quanto riguarda la regia mi ha colpito la pulizia espressiva, la cura della messa in scena e la capacità di rendere intenso un microcosmo narrativo, senza mai strafare. È una regia sobria ma decisa, che sa valorizzare al massimo gli strumenti tecnici messi a disposizione – perfetta, da un punto di vista produttivo, per progetti con un’identità visiva forte e risorse contenute”.
Per le tematiche inerenti e collegate alla salvaguardia ambientale, Filming Italy Venice Award rinnova anche la sua collaborazione con FareAmbiente, movimento ecologista europeo per lo sviluppo sostenibile, di cui è presidente il filosofo Vincenzo Pepe.
I vincitori dell’ultima edizione
Tra i vincitori dell’ultima edizione: Riccardo Cocciante, Christopher Lambert, Franco Nero, Sandy Powell, Isabella Ferrari, Sonia Bergamasco, Alessandro, Ethan Hawke, Annabel Scholey, Cristiana Dell’Anna, Elijah Rowen, Jack McEvoy, Sergio Castellitto, Miriam Leone, Asia Argento, Kasia Smutniak, Vittoria Puccini, Maurizio Lombardi, Vinicio Marchioni, Sara Drago, Giacomo Giorgio, Lucrezia Guidone, Chiara Iezzi, Romana Maggiora Vergano, Selene Caramazza, Ludovica Francesconi, Amos Gitai, Riccardo Milani, Daniele Luchetti, Giovanni Veronesi, Anita Caprioli, Domenico Cuomo, Roberto Andò e Diana Del Bufalo.
A questi si aggiungono i nomi dei vincitori degli anni passati, come i registi: Spike Lee, David Cronenberg, Terry Gillam, Leonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi, Marco Bellocchio, Francesca Archibugi, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Ginevra Elkann, Giuseppe Tornatore, Gabriele Muccino, Gabriele Salvatores, Sidney Sibilia, Alex Infascelli, Giorgio Diritti; le interpreti del cinema italiano ed internazionale: Julianne Moore, Paz Vega, Paola Cortellesi, Ambra Angiolini, Margherita Buy, Isabelle Huppert, Rossy de Palma, Sylvia Hoeks, Barbora Bobulova, Claudia Gerini, Michelle Hunziker, Laura Chiatti, Greta Scarano, Chiara Francini, Anna Valle, Susanna Nicchiarelli, Donatella Finocchiaro, Michela Andreozzi, Paola Minaccioni, Valentina Lodovini, Caterina Guzzanti, Matilde Gioli, Alba Rohrwacher, Angela Finocchiaro, Vittoria Puccini, Maggie Civantos, Monica Guerritore, Lunetta Savino, Vanessa Incontrada; gli attori:Sergio Rubini, Rocco Papaleo, Alessandro Gassmann, Salvatore Esposito, Massimo Ghini, Massimo Popolizio, Giuseppe Battiston, Alessandro Preziosi, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Alessio Boni, Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Ricky Memphis, Claudio Bisio, Alessandro Siani, Pedro Alonso, Adam Sandler, Lambert Wilson, Édgar Ramìrez, Can Yaman, Rafael Cebrián, Darko Perić, Jaime Lorente, Carlo Verdone, Alessandro Haber, Elio Germano, Antonio Banderas; e artisti del calibro di Vittorio Storaro e Il Volo.