Categoria: Approfondimenti

  • Robert De Niro: l’uomo che diventa cinema

    Robert De Niro: l’uomo che diventa cinema

    Robert De Niro, il volto cangiante del cinema americano che sparisce dentro i suoi personaggi dando loro voce e corpo. Ci sono attori che restano se stessi qualunque ruolo vestino, e poi c’è Robert De Niro, che sembra sparire dentro i suoi personaggi, lasciando che a emergere siano solo la voce, il corpo e il…

  • Ferie d’agosto: un ritratto leggero e pungente dell’Italia degli anni ’90

    Ferie d’agosto: un ritratto leggero e pungente dell’Italia degli anni ’90

    Ferie d’agosto, il ritratto leggero e pungente dell’Italia degli anni ’90 diretto da Paolo Virzì ambientato a Ventotene. Ferie d’agosto è un film del 1996 diretto da Paolo Virzì, che con uno sguardo ironico e disincantato racconta un’Italia in trasformazione, utilizzando la cornice apparentemente spensierata delle vacanze estive. Ambientato sull’isola di Ventotene, il film mette…

  • Il Sorpasso di Dino Risi, un film simbolo di un’epoca

    Il Sorpasso di Dino Risi, un film simbolo di un’epoca

    Il Sorpasso, un film simbolo di un’epoca esempio perfetto di commedia italiana e capolavoro diretto da Dino Risi. Il Sorpasso, diretto da Dino Risi e uscito nel 1962, è considerato uno dei film più importanti del cinema italiano e il vero capolavoro del regista milanese, esempio perfetto di commedia all’italiana che tra gli anni Cinquanta e…

  • Sapore di Mare, un’estate italiana tra nostalgia e leggerezza

    Sapore di Mare, un’estate italiana tra nostalgia e leggerezza

    Sapore di Mare, l’estate italiana tra nostalgia e leggerezza raccontata nell’iconica commedia degli anni ’80 di Carlo Vanzina. Sapore di mare, diretto da Carlo Vanzina e uscito nel 1983, è uno dei film più iconiche della commedia all’italiana degli anni ’80. Ambientato nell’estate del 1964 a Forte dei Marmi, una delle mete balneari più amate…

  • Amici miei: il ritratto di un’Italia che ride per non piangere

    Amici miei: il ritratto di un’Italia che ride per non piangere

    Amici miei: il ritratto di un’Italia che ride per non piangere diretto dal maestro della commedia Mario Monicelli. Amici miei è molto più di una semplice commedia: è un affresco amaro e irresistibilmente umano sull’amicizia, sul tempo che passa e sull’irriducibile voglia di scherzare anche davanti all’inevitabile. Diretto nel 1975 da Mario Monicelli, maestro indiscusso…

  • Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto: un naufragio tra satira, commedia e critica sociale

    Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto: un naufragio tra satira, commedia e critica sociale

    Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto: il naufragio tra satira, commedia e critica sociale diretto da Lina Wertmüller. Tra i film più significativi del cinema italiano, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, diretto nel 1974 da Lina Wertmüller — prima regista donna a ricevere una candidatura all’Oscar — intreccia commedia, satira sociale…

  • Balla coi Lupi: un Western fuori dagli schemi

    Balla coi Lupi: un Western fuori dagli schemi

    Balla coi Lupi, il western atipico diretto e interpretati da Kevin Costner che ha riscritto le regole del western. Considerato uno dei film più influenti del cinema americano degli anni ’90, Balla coi lupi (Dances with Wolves) è un western atipico, diretto e interpretato da Kevin Costner, al suo esordio dietro la macchina da presa.…

  • Pane, amore e fantasia, un classico che parla ancora al presente

    Pane, amore e fantasia, un classico che parla ancora al presente

    Pane, amore e fantasia, il classico che parla ancora al presente di Luigi Comencini con Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica. Pane, amore e fantasia del 1953, diretto da Luigi Comencini, è il primo capitolo di una celebre tetralogia che ha segnato la commedia all’italiana del dopoguerra. Il film, interpretato da due icone del cinema…

  • La Passione di Cristo: tra spiritualità e polemica

    La Passione di Cristo: tra spiritualità e polemica

    La Passione di Cristo: tra spiritualità e polemica nella controversa opera cinematografica diretta da Mel Gibson. Diretto da Mel Gibson e uscito nel 2004 La passione di Cristo (The Passion of the Christ), è un’opera cinematografica che ha suscitato grande attenzione mediatica e culturale, diventando al contempo uno dei film religiosi più discussi e controversi…

  • La tomba delle lucciole: l’infanzia spezzata di Seita e Setsuko

    La tomba delle lucciole: l’infanzia spezzata di Seita e Setsuko

    La tomba delle lucciole: l’infanzia spezzata di Seita e Setsuko raccontata da Isao Takahata e prodotta dallo Studio Ghibli. La tomba delle lucciole (Hotaru no Haka, 1988), diretto da Isao Takahata e prodotto dallo Studio Ghibli, è un film d’animazione che sfida ogni pregiudizio sul genere. Lontano dalle fiabe, dalle narrazioni fantastiche o dalle morali…