Categoria: Approfondimenti
-
Toro Scatenato, dentro l’inferno di Jake LaMotta
Un viaggio dentro Toro scatenato: l’oscura discesa di Jake LaMotta tra violenza, autodistruzione e la visione potente di Martin Scorsese. Toro scatenato (Raging Bull, 1980) rappresenta uno dei vertici della carriera di Martin Scorsese e un’opera capace di ridefinire i confini del cinema biografico e sportivo. La storia di Jake LaMotta, tratta dalla sua autobiografia,…
-
Moulin Rouge!, la sceneggiatura del film che reinventa il musical
Moulin Rouge! di Baz Luhrmann celebra amore, arte e spettacolo, unendo musical moderno, emozione e atmosfera bohémien della Parigi 1899. Moulin Rouge!, presentato al 54° Festival di Cannes e uscito nel 2001, è uno dei musical più audaci e visionari del cinema contemporaneo. Ambientato nella Parigi del 1899, nel cuore di Montmartre e del vivace…
-
Blow: Il prezzo del sogno americano
Blow racconta l’ascesa e la caduta di George Jung, tra droga, ricchezza e il prezzo emotivo del sogno americano. Immagina di inseguire il sogno americano con così tanta determinazione da ritrovarti, quasi senza accorgertene, dall’altra parte della legge. Blow parte proprio da questa promessa seducente — la possibilità di cambiare la propria vita con un…
-
Shōgun – Stagione 1: un viaggio nel Giappone del XVII secolo tra storia e cultura
Un’immersione nel Giappone del XVII secolo tra samurai, intrighi politici, cultura e dettagli storici fedelmente ricreati. L’acclamata e pluripremiata prima stagione della serie Shōgun immerge gli spettatori in un Giappone in profondo mutamento. Il periodo Sengoku, dopo più di un secolo di guerre e instabilità, sta per giungere alla sua fase finale, e le grandi famiglie…
-
E.T. l’extra-terrestre, la sceneggiatura dell’amicizia che ha fatto la storia del cinema
E.T. l’extra-terrestre: un classico senza tempo di Spielberg, storia di amicizia e emozioni viste attraverso gli occhi di un bambino. E.T. l’extra-terrestre, diretto da Steven Spielberg e scritto da Melissa Mathison, è uno dei film più iconici della storia del cinema. Uscito nel 1982, ha conquistato spettatori di tutte le età grazie alla capacità di…
-
Parole e potere, la sceneggiatura che ha definito Scarface
La sceneggiatura di Scarface di Oliver Stone trasforma il sogno americano in tragedia: ascesa, potere e autodistruzione di Tony Montana. Scarface non è solo un film sul crimine, ma una tragedia moderna sull’ascesa e la caduta di un uomo divorato dall’ambizione. La sceneggiatura di Oliver Stone segue una struttura quasi shakespeariana, mostrando come il sogno…
-
Taxi Driver: Paul Schrader e la scrittura dell’abisso
Taxi Driver: esplorazione della mente di Travis Bickle tra solitudine, violenza e simbolismo, capolavoro senza tempo di Scorsese e Schrader. Uscito nel 1976, Taxi Driver è un capolavoro del cinema americano, celebre per l’interpretazione di Robert De Niro, la regia visionaria di Martin Scorsese, la fotografia di Michael Chapman e la sceneggiatura di Paul Schrader,…
-
Ogni maledetta domenica: l’arte della sceneggiatura
Ogni maledetta domenica: dialoghi incisivi, ritmo serrato e personaggi complessi tra football, potere e psicologia del successo. Diretto da Oliver Stone nel 1999, Ogni maledetta domenica si conferma uno dei film sportivi più incisivi del cinema moderno. Oltre all’adrenalina delle partite, la forza del film risiede in una narrazione stratificata che esplora potere, tensioni generazionali…
-
Nato il 4 luglio: la sceneggiatura che trasforma una ferita in coscienza
Nato il 4 luglio: un film potente che trasforma il dolore di guerra in consapevolezza, denunciando il prezzo umano del conflitto. La sceneggiatura di Nato il 4 luglio rappresenta uno dei momenti più alti della carriera di Oliver Stone e della sua riflessione sul “sogno americano” infranto. Dopo il successo di Platoon (1986), Stone decise…
-
La battaglia di Hacksaw Ridge: fede, coraggio e resilienza nell’eroismo di Desmond Doss
La battaglia di Hacksaw Ridge mostra l’eroismo di Desmond Doss, fedele ai suoi valori, tra coraggio, resilienza e integrità in guerra. La battaglia di Hacksaw Ridge, diretto da Mel Gibson, non è semplicemente un film di guerra: è una storia che scuote e ispira, un’epopea moderna di coraggio morale e integrità in un contesto segnato…










