Categoria: Approfondimenti
-
Il mago del Cremlino di Giuliano da Empoli: un romanzo sul potere come forma di realtà manipolata
Il mago del Cremlino di Giuliano da Empoli: un romanzo sul potere come forma di realtà manipolata da cui è tratto il film di Olivier Assayas. Il mago del Cremlino di Giuliano da Empoli è un romanzo che si inserisce con forza nel dibattito contemporaneo sul potere, l’influenza e la manipolazione dell’informazione, fondendo finzione narrativa…
-
L’Attimo Fuggente, “Carpe Diem”: Un inno alla vita e al pensiero libero
L’Attimo Fuggente, “Carpe Diem”: Un inno alla vita e al pensiero libero con protagonista un magistrale Robin Williams. Uscito nel 1989 sotto la regia di Peter Weir, L’attimo fuggente (Dead Poets Society) è un film che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo, imponendosi come un’opera di culto nel panorama cinematografico contemporaneo. Ambientato nella rigida e conservatrice…
-
Orgoglio e pregiudizio: dal romanzo al grande e al piccolo schermo
Orgoglio e pregiudizio, il passaggio del celebre romanzo di Jane Austen dalle scritte pagine al grande e al piccolo schermo. Pubblicato nel 1813, Orgoglio e Pregiudizio è il romanzo più celebre di Jane Austen e uno dei più letti e amati della letteratura mondiale. A prima vista può sembrare una semplice storia d’amore, ambientata nell’Inghilterra…
-
Frankenstein: dal romanzo al grande e piccolo schermo
Frankenstein, il passaggio dell’iconico personaggio nato dalla mente di Mary Shelley dal romanzo al grande e piccolo schermo. Il personaggio di Frankenstein, nato dalla mente di Mary Shelley nel celebre romanzo Frankenstein o il Moderno Prometeo (1818), ha subito una lunga e profonda evoluzione attraverso le diverse forme di rappresentazione artistica, dal libro al teatro,…
-
Christopher Reeve e l’eternità del suo Superman
Christopher Reeve e l’eternità del suo Superman che rappresentò molto di più che una semplice trasposizione fumettistica. Quando si parla dell’Uomo d’Acciaio sul grande schermo, il pensiero corre inevitabilmente a Christopher Reeve, che debuttò nel 1978 in Superman: The Movie, diretto da Richard Donner. La sua interpretazione rappresentò molto più di una semplice trasposizione fumettistica.…
-
Nato il 4 luglio: il costo umano del patriottismo americano
Nato il 4 luglio, il costo umano del patriottismo americano nel film diretto da Oliver Stone e con protagonista Tom Cruise. Dedicato alla memoria dell’attivista politico Abbie Hoffman, Nato il 4 luglio, diretto da Oliver Stone, è un’opera profondamente politica e personale che si inserisce nel filone del cinema americano post-Vietnam, che interroga il patriottismo,…
-
Gangs of New York, quando la violenza fa nascere una nazione
Gangs of New York, dal quartiere alla nazione: Martin Scorsese racconta l’America che nasce in un’opera monumentale. Martin Scorsese, nel 2002, con Gangs of New York firma uno dei suoi progetti più ambiziosi: un affresco storico potente e brutale che racconta le origini violente dell’America moderna. Un’opera che riflette sul caos fondativo, sulle contraddizioni della…
-
E.T. l’extra-terrestre: un classico che ha segnato un’epoca
E.T. l’extra-terrestre, il classico che ha segnato un’epoca ideato, diretto e co-prodotto da Steven Spielberg. Uscito nel 1982, E.T. l’extra-terrestre, ideato, diretto e co-prodotto da Steven Spielberg, rappresenta una svolta nel cinema di fantascienza e, più in generale, nella narrazione cinematografica degli anni ’80, capace di coniugare l’immaginario fantastico con una profonda dimensione emotiva e…
-
The Hurt Locker: la guerra attraverso il trauma psicologico
The Hurt Locker, la guerra attraverso il trauma psicologico di Kathryn Bigelow e con protagonista Jeremy Renner. Diretto da Kathryn Bigelow e scritto dal giornalista Mark Boal, The Hurt Locker ha ridefinito la rappresentazione della guerra moderna al cinema. Presentato in anteprima alla 65ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel settembre 2008, il film,…
-
Il Mago di Oz: tra sogno, mito e cinema
Il Mago di Oz, tra il sogno, il mito e il cinema dell’indimenticabile capolavoro del 1939 diretto da Victor Fleming. Il Mago di Oz (The Wizard of Oz), diretto da Victor Fleming, prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer nel 1939 e tratto dal romanzo omonimo di L. Frank Baum del 1900, è una pietra miliare della storia del…