Categoria: Approfondimenti

  • Braveheart – Cuore Impavido: tra cinema, mito e identità nazionale scozzese

    Braveheart – Cuore Impavido: tra cinema, mito e identità nazionale scozzese

    Prodotto, diretto e interpretato da Mel Gibson, Braveheart – Cuore Impavido, tra cinema, mito e identità nazionale scozzese. Braveheart – Cuore Impavido, prodotto, diretto e interpretato da Mel Gibson, è un’opera cinematografica che, fin dalla sua uscita nel 1995, ha suscitato emozioni, dibattiti e riflessioni, collocandosi al crocevia tra arte, memoria collettiva e coscienza politica…

  • Espiazione: tra colpa, memoria e il potere ambivalente della narrazione

    Espiazione: tra colpa, memoria e il potere ambivalente della narrazione

    Espiazione, tra colpa, memoria e il potere ambivalente della narrazione nel film diretto da Joe Wright uscito nel 2007. Tratto dall’omonimo romanzo di Ian McEwan e diretto da Joe Wright, Espiazione  un’opera che oltrepassa il dramma storico tradizionale. Wright, già apprezzato per Orgoglio e pregiudizio del 2005, perfeziona infatti il suo stile coniugando la sensibilità…

  • Lezioni di Piano: un capolavoro tra desiderio, silenzio e libertà

    Lezioni di Piano: un capolavoro tra desiderio, silenzio e libertà

    Lezioni di piano, il capolavoro tra desiderio, silenzio e libertà diretto dalla regista neozelandese Jane Campion. Uscito nel 1993, Lezioni di piano, diretto dalla regista neozelandese Jane Campion, si è subito imposto come uno dei vertici del cinema contemporaneo. Film lirico, visivamente magnetico e narrativamente audace, si distingue per la sua capacità di raccontare il…

  • L’Età dell’Innocenza, dal romanzo al grande schermo

    L’Età dell’Innocenza, dal romanzo al grande schermo

    L’Età dell’Innocenza, dal romanzo al grande schermo di una delle opere letterarie di straordinaria finezza. Il passaggio dalla parola scritta all’immagine cinematografica è sempre un’operazione complessa, soprattutto quando si tratta di opere letterarie di straordinaria finezza come L’Età dell’Innocenza di Edith Wharton, pubblicato nel 1920 e vincitore del Premio Pulitzer. Romanzo che offre uno sguardo…

  • Qualcuno volò sul nido del cuculo, curiosità: un capolavoro che sfida il silenzio

    Qualcuno volò sul nido del cuculo, curiosità: un capolavoro che sfida il silenzio

    Qualcuno volò sul nido del cuculo, alcune curiosità sul capolavoro che sfida il silenzio con protagonista Jack Nicholson. Diretto dal regista ceco naturalizzato statunitense Miloš Forman, Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo’s Nest) è molto più di un semplice film: è un’opera che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del…

  • My Fair Lady: l’eleganza del linguaggio, il potere della trasformazione

    My Fair Lady: l’eleganza del linguaggio, il potere della trasformazione

    My Fair Lady, l’eleganza del linguaggio e il potere della trasformazione nell’iconico film del 1964 con protagonista Audrey Hepburn. Tratto dall’omonimo musical di Broadway del 1956, scritto da Alan Jay Lerner (testi) e Frederick Loewe (musiche), ispirato alla celebre commedia Pigmalione di George Bernard Shaw, My Fair Lady è la raffinata trasposizione cinematografica diretta da…

  • Intervista col Vampiro: un racconto gotico tra introspezione e dannazione eterna

    Intervista col Vampiro: un racconto gotico tra introspezione e dannazione eterna

    Intervista col Vampiro, il racconto gotico tra introspezione e dannazione eterna con protagonisti Tom Cruise e Brad Pitt. Adattamento dell’omonimo romanzo di Anne Rice, Intervista col Vampiro, uscito nel 1994 e diretto da Neil Jordan, rappresenta un punto di svolta nella rappresentazione cinematografica della figura del vampiro, segnando una frattura decisiva rispetto agli stereotipi classici…

  • Shining, curiosità: l’orrore come architettura della mente

    Shining, curiosità: l’orrore come architettura della mente

    Shining, l’orrore come architettura della mente nel capolavoro del 1980 diretto, prodotto e co-scritto da Stanley Kubrick. Co-scritto, diretto e prodotto da Stanley Kubrick, Shining è una pietra miliare del cinema horror e un esempio emblematico della straordinaria capacità del regista di sovvertire e rielaborare i codici narrativi dei generi cinematografici. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo del…

  • Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini: il sogno infranto del riscatto sociale

    Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini: il sogno infranto del riscatto sociale

    Una madre, un figlio, e la condanna dell’emarginazione nella Roma del dopoguerra nel capolavoro di Pier Paolo Pasolini: Mamma Roma. Mamma Roma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini nel 1962, è considerato uno dei capolavori del cinema italiano del dopoguerra. Secondo lungometraggio del regista, dopo Accattone, il film torna a raccontare la periferia romana,…

  • Pretty Woman:  la fiaba urbana che ha riscritto le regole della commedia romantica

    Pretty Woman: la fiaba urbana che ha riscritto le regole della commedia romantica

    Pretty Woman, la fiaba urbana che ha riscritto le regole della commedia romantica con protagonisti Julia Roberts e Richard Gere. Quando Pretty Woman debuttò al cinema nel 1990, nessuno avrebbe potuto prevedere l’impatto duraturo che avrebbe avuto sulla cultura popolare e sull’evoluzione della commedia romantica. Diretto da Garry Marshall, il film sembrava inizialmente una classica…