Categoria: Approfondimenti

  • Cinema e cibo: un dialogo sensoriale tra immagini e sapori

    Cinema e cibo: un dialogo sensoriale tra immagini e sapori

    Cinema e cibo sono due forme d’arte che parlano ai sensi  che raccontano sul grande schermo il gusto trasformandolo in emozione. Il legame tra cinema e cibo è uno dei più fertili, evocativi e stratificati nella storia dell’arte visiva, e non si tratta di una semplice convivenza scenica: il cibo, sul grande schermo, diventa infatti…

  • Avatar di James Cameron: cinema, tecnologia e impegno nell’epica di Pandora

    Avatar di James Cameron: cinema, tecnologia e impegno nell’epica di Pandora

    Il franchise Avatar di James Cameron tra innovazione, tecnologica e impegno ambientale nell’epica avventura su Pandora. Il franchise di Avatar, creato da James Cameron, è una delle saghe cinematografiche più ambiziose e innovative degli ultimi decenni. Partito con il film del 2009, il progetto si è imposto grazie a un approccio rivoluzionario sia nella narrazione…

  • Paul Thomas Anderson: il cinema come pensiero, emozione e resistenza

    Paul Thomas Anderson: il cinema come pensiero, emozione e resistenza

    Paul Thomas Anderson: il cinema tra emozione, stile e riflessione sociale. Scopri l’opera intensa e innovativa del regista americano. Paul Thomas Anderson è uno dei registi più autorevoli e riconoscibili del cinema contemporaneo. Nato a Los Angeles nel 1970, ha saputo distinguersi per una visione artistica profonda, audace e coerente, che affonda le radici nella…

  • Yorgos Lanthimos, lo sguardo che deforma la realtà

    Yorgos Lanthimos, lo sguardo che deforma la realtà

    Yorgos Lanthimos: il regista che usa l’assurdo per deformare la realtà e indagare temi come identità, potere e alienazione. Yorgos Lanthimos è uno di quei registi che, fin dal primo incontro con la sua opera, lascia un’impronta duratura. La sua originalità e la capacità di mettere in discussione la percezione della realtà lo rendono una…

  • Jordan Peele: il maestro del nuovo horror sociale

    Jordan Peele: il maestro del nuovo horror sociale

    Jordan Peele ha rivoluzionato l’horror sociale con film come Get Out, Us e Nope. Un’analisi del suo stile, temi e impatto sul cinema. Jordan Peele è una delle voci più originali e influenti del cinema contemporaneo. Nato a New York nel 1979, ha iniziato la sua carriera come comico e attore, diventando celebre con il…

  • House of Guinness, la vera dinastia dietro l’icona

    House of Guinness, la vera dinastia dietro l’icona

    House of Guinness mescola realtà storica e finzione, fatti veri con trame romanzate per esplorare potere, intrighi e tensioni familiari. Prima di diventare un’icona globale, Guinness è stata il cuore pulsante di un’Irlanda attraversata da crisi e profondi cambiamenti, e la serie, attualmente disponibile su Netflix, House of Guinness racconta l’ascesa reale della famiglia che,…

  • Claudia Cardinale e Angelica Sedàra: il fascino di un mondo che finisce

    Claudia Cardinale e Angelica Sedàra: il fascino di un mondo che finisce

    Claudia Cardinale e Angelica Sedàra: il fascino di un mondo che finisce con una delle attrici più iconiche del cinema. Claudia Cardinale è stata una delle attrici più iconiche del cinema italiano e internazionale del secondo dopoguerra. La sua carriera, iniziata negli anni ‘50, l’ha vista protagonista di film che hanno fatto la storia del…

  • Non essere cattivo, il ritratto crudele della periferia romana

    Non essere cattivo, il ritratto crudele della periferia romana

    Non essere cattivo, è il ritratto crudele della periferia romana e il testamento artistico e umano di Claudio Caligari. Crudo, struggente, autentico fino all’ultimo respiro. Non essere cattivo non è solo l’ultimo film di Claudio Caligari: è il suo testamento artistico e umano, un grido potente lanciato dalle periferie romane contro l’indifferenza e la marginalità. Regista…

  • La Stangata, il fascino intramontabile dell’inganno perfetto

    La Stangata, il fascino intramontabile dell’inganno perfetto

    La Stangata, il fascino intramontabile dell’inganno perfetto del La Stangata è un film del 1973 che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Diretto da George Roy Hill e interpretato da Paul Newman e Robert Redford, è uno di quei film che riescono a conquistare il pubblico grazie al perfetto equilibrio tra divertimento,…

  • Ritorno al Futuro: una leggenda del cinema tra fantascienza, ironia e avventura

    Ritorno al Futuro: una leggenda del cinema tra fantascienza, ironia e avventura

    Ritorno al Futuro, la trilogia di film divenuta una leggenda del cinema tra fantascienza, ironia e avventura. Fenomeno culturale capace di unire in modo straordinario generi diversi come fantascienza, comicità e avventura, la trilogia di Ritorno al Futuro, nata negli anni ’80 dalla mente creativa di Bob Gale e Robert Zemeckis — con quest’ultimo anche…