La Redazione
-

Teatro dell’Opera di Roma: il 27 novembre inaugura la stagione 2022 – 23
Teatro dell’Opera di Roma: il 27 novembre inaugura la stagione 2022 – 23 Inaugura questa sera la stagione 2022-23 del Teatro dell’Opera di Roma. In scena Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Emma Dante.
-

40° Torino Film Festival: si è svolta oggi la masterclass tenuta da Mario Martone
40° Torino Film Festival: si è svolta oggi la masterclass tenuta da Mario Martone Si è svolta oggi, 27 novembre, al 40° Torino Film Festival la masterclass tenuta da Mario Martone, moderata da David Grieco e dal direttore del Festival Stefano Della Casa.
-

“Il Canto delle Sirene”: presentato al Torino Film Festival il film realizzato da Isabella Ragonese
“Il Canto delle Sirene”: presentato al Torino Film Festival il film realizzato da Isabella Ragonese Presentato oggi alla 40esima edizione del Torino Film Festival – Fuori Concorso, “Rosa. Il canto delle Sirene” è il poetico ritratto della più importante cantastorie siciliana, Rosa Balistreri, realizzato da Isabella Ragonese, al debutto assoluto come regista dopo una lunga e fortunata carriera…
-

“I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE”
Ne “I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE” siamo nel diciassettesimo secolo, in uno Wiltshire apparentemente idilliaco, la moglie di un aristocratico commissiona dodici disegni della tenuta del marito a un ambizioso paesaggista, il quale negozia i termini del contratto prevedendo che includa i favori sessuali della committente.
-

“FRANCO BATTIATO – LA VOCE DEL PADRONE”
“FRANCO BATTIATO – LA VOCE DEL PADRONE” è un viaggio musicale. Un viaggio fisico, ma anche ideale, da Nord a Sud dell’Italia per raccontare Franco Battiato e la sua influenza sulla cultura del nostro paese, attraverso testimoni d’eccezione che ci restituiscono la storia e la personalità di Battiato.
-

“LA BELLA STAGIONE”
In “LA BELLA STAGIONE” siamo a Genova nel 1990. Una giovane squadra, la Sampdoria di Vialli e Mancini, che da qualche anno sta frequentando con entusiasmo anche i palcoscenici internazionali, intraprende un’avventura epica che cambierà per sempre la storia del calcio italiano.
-

“BOTTICELLI E FIRENZE. LA NASCITA DELLA BELLEZZA”
In “BOTTICELLI E FIRENZE. LA NASCITA DELLA BELLEZZA” rievocazioni oniriche, immagini suggestive della città e riprese di opere straordinarie si alternano alle voci dei massimi esperti, studiosi, storici dell’arte internazionali che narrano splendore e contraddizioni della Firenze di Lorenzo de’ Medici, alla scoperta di uno degli artisti simbolo del Rinascimento italiano.
-

“IPERSONNIA”
In “IPERSONNIA”, ambientato in un futuro prossimo, nel quale si è trovato un modo alternativo per risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri e di tutte le sue nefaste conseguenze, i detenuti vengono costretti a un sonno profondo per tutta la durata della pena, così da ridurre la criminalità all’interno degli istituti penitenziari rendendoli inoffensivi…
-

“SPACE MONKEYS”
“SPACE MONKEYS” girato tra la spiaggia di Crotone e un castello del 1400 situato in montagna a Caccuri, è un teen drama che racconta i sentimenti di Justine Ste, Marta, Balo e Dani, cinque adolescenti che vivono una notte di fine estate sospesa nello spazio e nel tempo che li cambierà per sempre.
-

“La Bambola di Pezza”: il corto sull’adescamento on-line in anteprima in versione VR al Torino Film Festival
“La Bambola di Pezza”: il corto sull’adescamento on-line in anteprima in versione VR al Torino Film Festival Il cortometraggio “La Bambola di Pezza” di Nicola Conversa, sarà proiettato in anteprima nella versione VR, il 29 novembre alle ore 9,30 al Museo Nazionale del Cinema di Torino in occasione della 40° edizione del Torino Film Festival.










