Categoria: Recensioni film al cinema

  • Thunderbolts*, la recensione: da supercriminali a quasi eroi

    Thunderbolts*, la recensione: da supercriminali a quasi eroi

    La recensione di Thunderbolts*, il nuovo attesissimo film Marvel Studios nelle sale italiane dal 30 aprile 2025. Noti per essere ex supercriminali e antieroi dalla natura ambigua, i Thunderbolts sono tra i team più complessi dell’Universo Marvel, grazie alla loro evoluzione in improbabili eroi. Creati dallo scrittore Kurt Busiek e dal disegnatore Mark Bagley, hanno…

  • Ho Visto un Re, la recensione: la forza dell’immaginazione contro la gabbia della storia

    Ho Visto un Re, la recensione: la forza dell’immaginazione contro la gabbia della storia

    La recensione di Ho Visto un Re, il film di Giorgia Farina nelle sale cinematografiche dal 30 aprile distribuito da 01 Distribution. Arriva nelle sale italiane il 30 aprile, distribuito da 01 Distribution, dopo essere stato presentato in anteprima fuori concorso al 42° Torino Film Festival: Ho Visto un Re, il nuovo film, tanto delicato…

  • Oscar 2026: l’Academy annuncia il regolamento ufficiale per la 98esima edizione

    Oscar 2026: l’Academy annuncia il regolamento ufficiale per la 98esima edizione

    L’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences annuncia le nuove regole per la 98esima edizione degli Oscar. L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato lunedì il nuovo regolamento e le modalità di partecipazione alla campagna elettorale per la 98esima edizione degli Oscar, in programma per il 15 marzo 2026. Tra le modifiche più…

  • I Peccatori, la recensione: vampiri, blues e peccati d’America

    I Peccatori, la recensione: vampiri, blues e peccati d’America

    La recensione de I Peccatori, i vampiri il blues e i peccati d’America del film di Ryan Coogler con protagonista Michael B. Jordan. Nel corso dei secoli, la figura del vampiro ha affascinato e terrorizzato l’immaginario collettivo, evolvendosi da creatura mitologica a simbolo di corruzione, immortalità e desiderio insaziabile. Dall’aristocratico Conte Dracula di Bram Stoker…

  • Death of a Unicorn, la recensione: una fiaba oscura tra satira e mitologia

    Death of a Unicorn, la recensione: una fiaba oscura tra satira e mitologia

    La recensione di Death of a Unicorn, la fiaba oscura tra satira e mitologia esordio alla regia di Alex Scharfman. L’unicorno è senza dubbio una delle creature più affascinanti e misteriose della mitologia e del folklore di molte culture. Spesso raffigurato come un cavallo bianco con un unico corno a spirale sulla fronte, le prime…

  • Eden, la recensione: un’isola di ossessioni e contraddizioni

    Eden, la recensione: un’isola di ossessioni e contraddizioni

    La recensione di Eden, un’isola di ossessioni e contraddizioni diretto da Ron Howard al cinema dal 10 aprile. Dopo aver aperto il recente 42° Torino Film Festival, arriva finalmente nelle sale cinematografiche: Eden, il film diretto da Ron Howard, tra i registi più apprezzati e amati, ed ispirato a una storia vera riguardante alcune misteriose…

  • The Shrouds, la recensione: Cronenberg ritorna a esplorare il corpo, morte e tecnologia

    The Shrouds, la recensione: Cronenberg ritorna a esplorare il corpo, morte e tecnologia

    La recensione di: The Shrouds, il ritorno di Cronenberg all’esplorazione della relazione tra corpo, morte e tecnologia. Considerato uno dei pionieri del cinema body horror e un maestro del cinema di genere, David Cronenberg è senza alcun dubbio una delle figure più influenti del cinema contemporaneo, e con il suo stile unico ha affrontato ed…

  • The Last Showgirl, la recensione: il coraggio di Pamela Anderson nel raccontarsi senza filtri

    The Last Showgirl, la recensione: il coraggio di Pamela Anderson nel raccontarsi senza filtri

    Nelle sale italiane dal 3 aprile: Th Last Showgirl, il diretto da Gia Coppola con un’assolutamente inedita Pamela Anderson. Arriva nelle sale italiane il 3 aprile, distribuito da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film, The Last Showgirl, il film diretto da Gia Coppola, figlia di Gian-Carlo Coppola e nipote del celebre regista Francis…

  • La Vita da Grandi, la recensione: l’emozionante debutto alla regia tra paure e sogni di Greta Scarano

    La Vita da Grandi, la recensione: l’emozionante debutto alla regia tra paure e sogni di Greta Scarano

    Nei cinema dal 3 aprile La Vita da Grandi, l’emozionate debutto alla regia di un lungometraggio di Greta Scarano. Dopo aver debuttato alla regia con il cortometraggio Feliz Navidad, Greta Scarano fa il suo esordio dietro la macchina da presa di un lungometraggio, e, ispirandosi ad una storia vera, porta sul grande schermo un racconto…

  • Biancaneve, la recensione: un live-action visivamente incantevole ma narrativamente carente

    Biancaneve, la recensione: un live-action visivamente incantevole ma narrativamente carente

    Biancaneve, la recensione del live-action diretto da Marc Webb, visivamente incantevole ma narrativamente carente. Tra le fiabe europee più celebri, senza alcun dubbio c’è: Biancaneve, nota soprattutto come: Biancaneve e i sette nani, in tedesco Schneewittchen e in alcune traduzioni come Nevolina. La versione più conosciuta ovviamente è quella raccolta e scritta dai fratelli Jacob…