Categoria: Recensioni film al cinema

  • La Trama Fenicia, la recensione: un nuovo capitolo del cinema di Wes Anderson

    La Trama Fenicia, la recensione: un nuovo capitolo del cinema di Wes Anderson

    Wes Anderson guarda oltre, e con La Trama Fenicia segna un nuovo capitolo del suo cinema tra fede, estetica e redenzione. Wes Anderson si è sempre distinto per la sua inconfondibile eccentricità e per una cifra stilistica personale, in cui l’equilibrio visivo e la simmetria perfetta hanno catalizzato l’attenzione di pubblico e critica. I suoi…

  • Lilo & Stitch, la recensione: l’anima dell’Ohana torna a brillare sul grande schermo

    Lilo & Stitch, la recensione: l’anima dell’Ohana torna a brillare sul grande schermo

    Lilo & Stitch, l’anima dell’Ohana torna a brillare sul grande schermo con il live-action diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois. Uscito nel 2002, Lilo & Stitch, 42esimo classico dell’animazione Disney, scritto e diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois, e realizzato prevalentemente presso il Disney-MGM Studio di Orlando, in Florida, ha rappresentato in un…

  • Mission: Impossible – The Final Reckoning, la recensione: L’Ultima Corsa verso la Leggenda

    Mission: Impossible – The Final Reckoning, la recensione: L’Ultima Corsa verso la Leggenda

    Mission: Impossible – The Final Reckoning, l’ultima corsa verso la leggenda di un franchise che ha ridefinito il genere spy-action. Dopo sette straordinari capitoli la celebre saga d’azione Mission: Impossible si avvia verso la sua epica conclusione. Con un instancabile Tom Cruise nei panni dell’agente segreto Ethan Hunt, il franchise, ispirato all’omonima serie televisiva degli…

  • L’età dell’innocenza, la recensione: il desiderio prigioniero delle convenzioni sociali

    L’età dell’innocenza, la recensione: il desiderio prigioniero delle convenzioni sociali

    L’età dell’innocenza, la recensione,  il desiderio prigioniero delle convenzioni sociali nel capolavoro diretto da Martin Scorsese. Tratto dall’omonimo romanzo di Edith Wharton, pubblicato nel 1920 e vincitore del Premio Pulitzer l’anno successivo, L’Età dell’Innocenza uscito nel 1993, è una delle opere più eleganti e malinconiche dirette da Martin Scorsese, che si distingue per la sua…

  • Memorie di una Geisha, la recensione: il fascino di un mondo perduto

    Memorie di una Geisha, la recensione: il fascino di un mondo perduto

    Memorie di una Geisha, la recensione del film diretto da Rob Marshall nel 2005 sul fascino di un mondo perduto. “Una storia come la mia non andrebbe mai raccontata, perché il mio mondo è tanto proibito quanto fragile. Senza i suoi misteri non può sopravvivere. Di certo, non ero nata per una vita da geisha.…

  • Thunderbolts*, la recensione: da supercriminali a quasi eroi

    Thunderbolts*, la recensione: da supercriminali a quasi eroi

    La recensione di Thunderbolts*, il nuovo attesissimo film Marvel Studios nelle sale italiane dal 30 aprile 2025. Noti per essere ex supercriminali e antieroi dalla natura ambigua, i Thunderbolts sono tra i team più complessi dell’Universo Marvel, grazie alla loro evoluzione in improbabili eroi. Creati dallo scrittore Kurt Busiek e dal disegnatore Mark Bagley, hanno…

  • Ho Visto un Re, la recensione: la forza dell’immaginazione contro la gabbia della storia

    Ho Visto un Re, la recensione: la forza dell’immaginazione contro la gabbia della storia

    La recensione di Ho Visto un Re, il film di Giorgia Farina nelle sale cinematografiche dal 30 aprile distribuito da 01 Distribution. Arriva nelle sale italiane il 30 aprile, distribuito da 01 Distribution, dopo essere stato presentato in anteprima fuori concorso al 42° Torino Film Festival: Ho Visto un Re, il nuovo film, tanto delicato…

  • Oscar 2026: l’Academy annuncia il regolamento ufficiale per la 98esima edizione

    Oscar 2026: l’Academy annuncia il regolamento ufficiale per la 98esima edizione

    L’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences annuncia le nuove regole per la 98esima edizione degli Oscar. L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato lunedì il nuovo regolamento e le modalità di partecipazione alla campagna elettorale per la 98esima edizione degli Oscar, in programma per il 15 marzo 2026. Tra le modifiche più…

  • I Peccatori, la recensione: vampiri, blues e peccati d’America

    I Peccatori, la recensione: vampiri, blues e peccati d’America

    La recensione de I Peccatori, i vampiri il blues e i peccati d’America del film di Ryan Coogler con protagonista Michael B. Jordan. Nel corso dei secoli, la figura del vampiro ha affascinato e terrorizzato l’immaginario collettivo, evolvendosi da creatura mitologica a simbolo di corruzione, immortalità e desiderio insaziabile. Dall’aristocratico Conte Dracula di Bram Stoker…

  • Death of a Unicorn, la recensione: una fiaba oscura tra satira e mitologia

    Death of a Unicorn, la recensione: una fiaba oscura tra satira e mitologia

    La recensione di Death of a Unicorn, la fiaba oscura tra satira e mitologia esordio alla regia di Alex Scharfman. L’unicorno è senza dubbio una delle creature più affascinanti e misteriose della mitologia e del folklore di molte culture. Spesso raffigurato come un cavallo bianco con un unico corno a spirale sulla fronte, le prime…