Categoria: Recensioni film al cinema

  • Anna Frank e il diario segreto, la recensione:  Un Viaggio Animato tra Memoria e Speranza

    Anna Frank e il diario segreto, la recensione: Un Viaggio Animato tra Memoria e Speranza

    La recensione di Anna Fran e il diario segreto, diretto da Ari Folman vincitore candidato all’Oscar e vincitore del Golden Globe. Ari Folman, il regista candidato all’Oscar e vincitore del Golden Globe per “Valzer con Bashir”, torna sul grande schermo con una nuova e potente opera d’animazione: “Anna Frank e il diario segreto”. Affiancato dalla disegnatrice…

  • Bullet Train, la recensione: un adrenalinico viaggio tra azione e ironia

    Bullet Train, la recensione: un adrenalinico viaggio tra azione e ironia

    La recensione di Bullet Train, l’adrenalinico viaggio tra azione e ironia diretto da David Leitch e con protagonista Brad Pitt. Bullet Train è un frenetico e imprevedibile action-thriller diretto da David Leitch, regista dietro la macchina da presa di John Wick e Deadpool 2. Ambientato principalmente all’interno di un treno ad alta velocità giapponese, il…

  • Men, la recensione: a ognuno i propri demoni

    Men, la recensione: a ognuno i propri demoni

    “Men” – Recensione: a ognuno i propri demoni Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs della scorsa 75esima edizione del Festival di Cannes, “Men”, il nuovo horror del visionario regista Alex Garland, giunto alla sua terza regia dopo i cult del 2014 “Ex-Machina”, candidato all’Oscar e a due premi BAFTA, e del 2018 “Annihilation”, arriverà sul grande schermo delle sale italiane…

  • Un’ombra sulla verità, la recensione: quando il Negazionismo si annida in cantina

    Un’ombra sulla verità, la recensione: quando il Negazionismo si annida in cantina

    La recensione del film di Philippe LeGuay: Un’ombra sulla verità: quando il Negazionismo si annida in cantina. Dal 31 agosto 2022 in sala, distribuito da BIM Distribuzione, “Un’ombra sulla verità” di Philippe LeGuay è una pellicola dai temi delicati, la cui importanza non va mai sottovalutata. François Cluzet ne è il protagonista, vestendo i panni…

  • Crimes of the Future, la recensione: la chirurgia è il nuovo sesso

    Crimes of the Future, la recensione: la chirurgia è il nuovo sesso

    La recensione di Crimes of the Future, il nuovo film di David Cronenberg con Viggo Mortensen, Léa Seydoux e Kristen Stewart. A distanza di otto anni dal suo ultimo film, Maps to the Stars, David Cronenberg, il maestro indiscusso del genere body horror, torna sul grande schermo con Crimes of the Future, una nuova, inquietante…

  • Nope, la recensione: il mostro della natura e l’impossibilità di controllarla

    Nope, la recensione: il mostro della natura e l’impossibilità di controllarla

    La recensione di Nope, il nuovo film scritto e diretto dal premio Oscar Jordan Peele nelle sale cinematografiche dall’11 agosto. Dopo aver conquistato l’Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale nel 2018 con Scappa – Get Out e aver confermato il suo straordinario talento con Us nel 2019, Jordan Peele torna sul grande schermo con Nope,…

  • Prey, la recensione: il capitolo alle origini di Predator, arricchisce il franchise

    Prey, la recensione: il capitolo alle origini di Predator, arricchisce il franchise

    La recensione di: Prey: il capitolo alle origini di Predator diretto da Dan Trachenberg che arricchisce il franchise. Alla 52esima edizione del Giffoni Film Festival, arriva “Prey”, il nuovo capitolo – quinto in ordine cronologico, ma che va a inserirsi prima del film originale del 1987 – del franchise “Predator”. Diretto da Dan Trachtenberg, il…

  • Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo, la recensione: La rivincita dei gialli

    Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo, la recensione: La rivincita dei gialli

    La recensione Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo, la rivincita dei gialli diretto da Kyle Balda, Brad Ableson e Jonathan del Val. Dal 18 agosto 2022 in sala, distribuito da Universal Pictures, “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo” riporta sulla scena gli amatissimi esserini gialli, a distanza di sette anni dal primo capitolo.…

  • Elvis, la recensione: Un Tributo Visivo e Musicale alla Leggenda del Rock’n’Roll

    Elvis, la recensione: Un Tributo Visivo e Musicale alla Leggenda del Rock’n’Roll

    La recensione del biopic di Baz Luhrmann: Elvis: Un Tributo Visivo e Musicale alla Leggenda del Rock’n’Roll. Il cinema, la televisione e la musica sono mondi spesso dominati da leggende, storie e miti che ruotano attorno a personalità che hanno segnato e rivoluzionato le rispettive epoche. Tra queste figure, spicca senza dubbio Elvis Presley, il…

  • Jurassic World il Dominio, la recensione: Una Conclusione Incompleta per un’Era Cinematografica

    Jurassic World il Dominio, la recensione: Una Conclusione Incompleta per un’Era Cinematografica

    La recensione dell’attesissimo: Jurassic World il Dominio, nelle sale cinematografiche italiane dal 2 giugno con Universal Pictures. Il 2 giugno, con l’uscita nelle sale italiane di Jurassic World – Il Dominio, si chiuderà un’era cinematografica che ha avuto inizio nel 1993 con Jurassic Park, l’indimenticabile capolavoro di Steven Spielberg. Il regista e creatore della saga,…