Categoria: Recensioni film al cinema

  • Show Dogs: Entriamo in Scena, la recensione della spy comedy-canina

    Show Dogs: Entriamo in Scena, la recensione della spy comedy-canina

    La recensione di Show Dogs: Entriamo in Scena, la spy comedy canina in arrivo nelle sale italiane dal 10 maggio. La bizzarra spy comedy “Show Dogs: Entriamo in scena” arriva nelle sale cinematografiche italiane in anteprima mondiale il 10 maggio, portando con sé un mix di azione, ironia e un messaggio di grande rilevanza sociale.…

  • Loro 2, la recensione: il volto umano di un potere controverso

    Loro 2, la recensione: il volto umano di un potere controverso

    La recensione di Loro 2, la seconda attesissima parte del film di Paolo Sorrentino nelle sale dal 10 maggio. La tanto attesa seconda parte del discusso lungometraggio Loro, diretto da Paolo Sorrentino, giunge finalmente nelle sale cinematografiche il 10 maggio, spazzando via dubbi e perplessità e rivelando il vero intento del regista. Loro 2 si…

  • A Beatifull Day – You Were Never Really Here, la recensione: tra realtà e delirio

    A Beatifull Day – You Were Never Really Here, la recensione: tra realtà e delirio

    La recensione di: A Beatifull Day – You Were Never Really Here, il film diretto da Lynne Ramsey con protagonista Joaquin Phoenix. A Beautiful Day: You Were Never Really Here è un’opera capace di conquistare, stupire, emozionare e scuotere nel profondo. Il film ci trascina in un vortice di emozioni contrastanti, alternando momenti di estrema…

  • L’Isola dei Cani, la recensione: la satira vestita da favola in stop-motion di Wes Anderson

    L’Isola dei Cani, la recensione: la satira vestita da favola in stop-motion di Wes Anderson

    La recensione di: L’Isola dei Cani, il secondo lungometraggio animato in stop-motion diretta da Wes Anderson. Con il suo nono lungometraggio e secondo film d’animazione in stop-motion, L’Isola dei Cani, Wes Anderson torna a incantare il pubblico con una pellicola che è molto più di un semplice esercizio di stile. Dopo Fantastic Mr. Fox, il…

  • Youtopia, la recensione: il confine tra realtà e illusione virtuale

    Youtopia, la recensione: il confine tra realtà e illusione virtuale

    La recensione di: Youtopia, il film diretto da Berardo Carboni che racconta il labile confine tra realtà e illusione virtuale. Lo spunto iniziale di Youtopia nasce mentre il regista Berardo Carboni stava lavorando allo storyboard di un altro progetto legato al mondo virtuale. In quel frangente, rendendosi conto delle enormi potenzialità di questo universo culturale,…

  • Loro 1, la recensione: il ritratto grottesco del potere secondo Paolo Sorrentino

    Loro 1, la recensione: il ritratto grottesco del potere secondo Paolo Sorrentino

    La recensione dell’attesissimo film diretto dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino: Loro 1, il ritratto grottesco del potere. Il film Loro 1, diretto dal premio Oscar Paolo Sorrentino, giunge finalmente nelle sale cinematografiche, ponendo fine alla crescente curiosità suscitata dalla sua attesa. La pellicola si concentra su eventi verosimili o inventati relativi al periodo compreso…

  • Nato a Casal di principe, la recensione: un film che scuote le coscienze

    Nato a Casal di principe, la recensione: un film che scuote le coscienze

    La recensione di: Nato a Casal di Principe, il film diretto da Bruno Olivieri e con Massimilino Gallo che scuote le coscienze. “Prima di tutto, voglio ringraziare mio padre Guido, mia madre Cristina e mia sorella Ginevra, che sono qui oggi e che, in qualche modo, mi hanno aiutato a realizzare questo film. Come potete…

  • Il Tuttofare, la recensione:  una brillante commedia sulla precarietà del lavoro giovanile

    Il Tuttofare, la recensione: una brillante commedia sulla precarietà del lavoro giovanile

    La recensione di: Il Tuttofare, la brillante commedia diretta da Valerio Attanasio sulla precarietà del lavoro giovanile. Lo sceneggiatore italiano Valerio Attanasio esordisce alla regia portando sullo schermo la difficile realtà del lavoro giovanile, evidenziandone le criticità e gli ostacoli dovuti a un sistema basato sul favoritismo e sulle raccomandazioni. Attraverso la brillante commedia Il…

  • WAJIB – Invito al Matrimonio, la recensione: un confronto generazionale sullo sfondo di una Palestina ferita

    WAJIB – Invito al Matrimonio, la recensione: un confronto generazionale sullo sfondo di una Palestina ferita

    La recensione: WAJIB – Invito al Matrimonio, un confronto generazionale sullo sfondo di una Palestina ferita. “Waijib – Invito al Matrimonio” è un’opera cinematografica che esplora con profondità e sensibilità il rapporto tra padre e figlio, Shadi e Abu Shadi, interpretati rispettivamente da Saleh e Mohammed Bakri, che sono realmente padre e figlio anche nella…