White Noise: la sceneggiatura completa del nuovo film scritto e diretto da Noah Baumbach dal 30 dicembre disponibile su Netflix.
Film d’apertura e in concorso alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, White Noise, scritto e diretto da Noah Baumbach, ha debuttato il 25 novembre in alcune sale selezionate negli Stati Uniti, prima di arrivare su Netflix il 30 dicembre. Si tratta della prima collaborazione tra Baumbach e Netflix su un progetto non originale, in quanto il film è l’adattamento dell’omonimo romanzo cult di Don DeLillo, pubblicato nel 1985.
La sceneggiatura, che grazie a Deadline potete leggere qui WHITE NOISE, rappresenta un adattamento complesso e ambizioso dell’opera letteraria. Baumbach affronta con coraggio la sfida di tradurre in linguaggio cinematografico la prosa densa e intellettuale di DeLillo, mantenendo intatte le atmosfere surreali e l’umorismo nero che caratterizzano il romanzo. Il film conserva la struttura episodica dell’opera originale, divisa in tre parti: Onde e Radiazioni, L’Evento Tossico Aereo e Dylarama, ognuna delle quali approfondisce temi esistenziali come la paura della morte, il consumismo e la disinformazione.
Prodotto da Noah Baumbach, p.g.a., David Heyman, p.g.a., e Uri Singer, White Noise vanta un cast di alto profilo: Adam Driver interpreta Jack Gladney, professore universitario e studioso di Hitler; Greta Gerwig è Babette, sua moglie, mentre Don Cheadle è il collega Murray Siskind. Completano il cast Raffey Cassidy, Sam Nivola, May Nivola, Lars Eidinger, André Benjamin e Jodie Turner-Smith.
Terribile ed esilarante, poetico e assurdo, White Noise esplora i tentativi di una famiglia americana contemporanea di trovare equilibrio in una società assillata dall’ansia e dal caos, cercando di dare senso ai grandi misteri della vita: l’amore, la morte e la felicità, in un mondo sempre più incerto e frammentato.