La recensione di The Fabelmans, l’attesissimo film di Steven Spielberg presentato in anteprima all’ultima Festa del Cinema di Roma. Che percorso singolare, quello di Steven Spielberg. Venuto al mondo (dell’arte) con un film come “Duel”, concepito per la televisione ma cinematografico in ogni senso possibile, totalmente inscritto nei codici del genere almeno quanto “Lo squalo”…
La Recensione de LE OTTO MONTAGNE, il film con protagonisti Alessandro Borghi e Luca Marinelli al cinema dal 22 dicembre 2022. Presentato in anteprima mondiale alla 75esima edizione del Festival di Cannes, dove si è aggiudicato il Premio della Giuria, “Le Otto Montagne” è un film scritto e diretto dai registi belgi Felix Van Groeningen…
La recensione di Avatar: La Via dell’Acqua, l’atteso sequel diretto ancora una volta da James Cameron nelle sale cinematografiche italiane dal 14 dicembre 2022. Ripensare ad “Avatar”, e alla sua uscita nelle sale di tutto il mondo nel 2009, significa compiere un balzo indietro di tredici anni, iperbolico intervallo di tempo con al suo interno…
La recensione de Il Corsetto dell’Imperatrice di Marie Kreutzer., il ritratto sfrontato della Principessa Sissi interpretata da Vicky Krieps. Dall’indimenticabile interpretazione di Romy Schneider nella celebre trilogia degli anni ’50 alle recenti incarnazioni di Dominique Devenport nella serie televisiva trasmessa su Canale 5, “Sissi”, e di Devrim Lingnau nella serie Netflix “L’Imperatrice”, sono sempre di…
La recensione del film con Viola Davis: The Woman King: La Forza delle Guerriere del Dahomey tra Storia e Libertà. Il 1° dicembre è uscito al cinema The Woman King, un film che segna l’arrivo della regista Gina Prince-Bythewood sul grande schermo con una storia epica e potente, ispirata a fatti realmente accaduti. Il film…
La recensione di Pinocchio diretto da Guillermo del Toro, dal 4 dicembre in alcuni cinema selezionati e dal 9 dicembre su Netflix. Da sempre il classico racconto di Carlo Collodi, “Pinocchio”, è stato il protagonista di numerosi adattamenti televisivi e cinematografici, ognuno dei quali ha cercato di offrirne una propria interpretazione. Dall’indimenticabile animazione del 1940…
La recensione di Diaboli – Gino all’attacco, il nuovo capitolo diretto sempre dai Manetti bros., ma non ancora il film perfetto. Dopo la delusione del 16 dicembre 2021, con l’adattamento cinematografico di Diabolik, il personaggio creato dalle sorelle Giussani, i Manetti Bros. tornano sul grande schermo il 17 novembre 2022 con Diabolik – Ginko all’attacco,…
La recensione dell’atteso: Black Panther: Wakanda Forever, Un Tributo Profondo e Commovente a Chadwick Boseman. Nel 2018, i Marvel Studios con Black Panther hanno non solo introdotto il ricco e affascinante mondo del Wakanda, ma anche il primo supereroe nero nel Marvel Cinematic Universe (MCU), un momento storico che ha avuto un impatto significativo. A…
La recensione del sorprendente: Everything, Everywhere, all at Once, un viaggio folle tra multiversi e se stessi. Dopo aver conquistato le sale e il botteghino statunitensi, il 6 ottobre arriva finalmente nei cinema italiani “Everything Everywhere All at Once”, un film che sta già facendo parlare di sé per la sua originalità e il suo…
La recensione di: Omicidio nel West End: in un giallo ad essere eliminato è sempre il personaggio più sgradevole. “E’ un giallo, e visto uno li hai visti tutti”. Con questa affermazione un po’ cinica e provocatoria si apre Omicidio nel West End, esordio alla regia di Tom George, regista premiato con il BAFTA per…