Categoria: Recensioni film al cinema

  • Shazam!, la recensione: un super eroe fuori dal normale

    Shazam!, la recensione: un super eroe fuori dal normale

    La recensione di SHAZAM!, un super eroe fuori dal normale diretto da David F. Sandeberg e interpretato da Zachary Levi. Tutti abbiamo un supereroe dentro di noi, e a volte basta un po’ di magia per farlo uscire. Questo è il caso di Billy Batson, un quattordicenne di Philadelphia interpretato da Asher Angel, che, pur…

  • Border – Creature di Confine, la recensione: un viaggio oscuro tra identità e diversità

    Border – Creature di Confine, la recensione: un viaggio oscuro tra identità e diversità

    La recensione di: Border – Creature di Confine, il viaggio oscuro tra identità e diversità diretto dal regista Ali Abbasi. Dal 28 marzo arriva nelle sale cinematografiche italiane “BORDER – CREATURE DI CONFINE”, il secondo lungometraggio del regista svedese di origini iraniane Ali Abbasi. Il film, tratto dal racconto “Grans” dello scrittore John Ajvide Lindqvist,…

  • Ricordi?, la recensione: l’amore tra memoria e percezione

    Ricordi?, la recensione: l’amore tra memoria e percezione

    Ricordi?, la recensione del film di Valerio Mieli con protagonisti Luca Marinelli e Linda Cariddi nei cinema dal 21 marzo. Ricordi?, nei cinema dal 21 marzo, è un film delicato e profondo, che racconta una storia d’amore in modo originale e toccante. Non segue un ordine cronologico classico, ma ci accompagna attraverso i ricordi soggettivi…

  • Il Professore e il Pazzo, la recensione: un viaggio tra genio, follia e conoscenza

    Il Professore e il Pazzo, la recensione: un viaggio tra genio, follia e conoscenza

    La recensione di: Il Professore e il Pazzo, un viaggio tra genio, follia e conoscenza con Mel Gibson e Sean Penn. Il regista P.B. Shemran, è lo pseudonimo con il quale lo sceneggiatore e produttore cinematografico iraniano Farhad Safinia, autore dello script di “Apocalypto” e della serie televisiva “Boss”, firma “Il Professore e il Pazzo”,…

  • Un Viaggio a Quattro Zampe, la recensione: un’emozionante storia di fedeltà e speranza

    Un Viaggio a Quattro Zampe, la recensione: un’emozionante storia di fedeltà e speranza

    La recensione del film diretto da Charles Martin Smith: Un viaggio a quattro zampe: un’emozionante storia di fedeltà e speranza. Un viaggio a quattro zampe è l’emozionante trasposizione cinematografica del libro Una casa per Bella scritto da W . Bruce Cameron, e diretta da Charles Martin Smith. Il film, che arriva nelle sale italiane il 14…

  • Escape Room, la recensione: un’occasione sprecata per un thriller psicologico

    Escape Room, la recensione: un’occasione sprecata per un thriller psicologico

    La recensione di Escape Room diretto da Adam Robitel, un’occasione sprecata per un thriller psicologico. Sulle orme del sadico e diabolico gioco mortale esplorato e conosciuto nella saga di Saw , Adam Robitel, ispirandosi al concept delle escape room – nato nel 2010 e divenuto rapidamente una delle forme di intrattenimento più popolari – costruisce…

  • Captain Marvel, la recensione: una nuova eroina per l’universo Marvel

    Captain Marvel, la recensione: una nuova eroina per l’universo Marvel

    La recensione di Captain Marvel, la nuova eroina dell’Universo Cinematografico Marvel interpretata da Brie Larson. L’attrice premio Oscar Brie Larson, già apprezzata in film come Room e Kong: Skull Island, assume con grande grinta il ruolo di Captain Marvel nell’omonimo cinecomics Marvel, nelle sale italiane dal 6 marzo, distribuito da Walt Disney Company Italia. Scritto…

  • Cocaine – La vera storia di White Boy Rick, la recensione: una storia di speranza, corruzione e tragica disillusione

    Cocaine – La vera storia di White Boy Rick, la recensione: una storia di speranza, corruzione e tragica disillusione

    La recensione: COCAINE – LA VERA STORIA DI WHITE BOY RICK, una storia di speranza, corruzione e tragica disillusione. Basato su eventi realmente accaduti, “COCAINE – LA VERA STORIA DI WHITE BOY RICK” è un film che cattura e trascina lo spettatore nelle viscere di una Detroit degli anni ’80, una città dominata dalla corruzione…

  • La Casa di Jack, la recensione: l’oscurità dell’animo umano

    La Casa di Jack, la recensione: l’oscurità dell’animo umano

    La casa di Jack, la recensione Lars von Trier firma un’opera disturbante e affascinante sull’oscurità dell’animo umano. Con La casa di Jack, il visionario regista danese Lars von Trier, già autore di capolavori provocatori come Dancer in the Dark, Melancholia, Nymphomaniac e Antichrist, torna a sconvolgere e sedurre lo spettatore attraverso una delle sue opere…

  • Domani è un altro giorno, la recensione: un viaggio d’amicizia tra risate e addii

    Domani è un altro giorno, il viaggio d’amicizia tra risate e addii con Valerio Mastandrea e Marco Giallini. Il film Domani è un altro giorno, diretto da Simone Spada, è una delicata commedia agrodolce che racconta con semplicità e profondità l’ultimo capitolo dell’amicizia tra due uomini molto diversi, ma legati da un rapporto autentico e…